Vitigno da vino a bacca bianca coltivato in Puglia
Il vitigno Verdeca b. è presente in Puglia, maggiormente a Bari, Brindisi e Taranto, nelle zone tradizionali per la produzione di vini bianchi di qualità.
Il vitigno di uva da vino a bacca bianca Verdeca b. ha origine incerta, è coltivato da lungo tempo in Puglia ove è diffuso in alcuni comuni del Tarantino e del Barese, specialmente in agro di Martina Franca, Crispiano, Cisternino, Alberobello e Locorotondo, in genere in consociazione con il Bianco d’Alessano.
Albese bianco, Verde, Verdera, Verdesca, Verdisco bianco, Verdone, Vino Verde.
Apice del germoglio: espanso, lanuginoso, verde con bordo leggermente carminato.
Foglia: media o grande, orbicolare, trilobata o pentalobata, con lobi poco evidenti. Seno peziolare ad U con bordi sovrapposti; seni laterali superiori a U-V; quelli inferiori, se presenti, a V.
Grappolo: medio, conico, alato con 1-2 ali.
Acino: medio, sferoide, leggermente ovale, buccia pruinosa, tenera, di medio spessore, dal colore verde-biancastro; polpa succosa dal sapore neutro.
Epoca di germogliamento: media.
Epoca di fioritura: media.
Epoca di invaiatura: media.
Epoca di maturazione: media.
Vigoria: buona.
Peso medio del grappolo: 280 g (min 180 g – max 400 g).
Peso medio acino: 1,9 g (min 1,4 g – max 2,4 g).
Numero semi per acino: 2-4.
Peso medio rachide: 17 g.
Fertilità delle gemme: 2 – 1.
Fertilità potenziale: 1,4.
Fertilità reale: 1,2.
Il vitigno Verdeca b. non presenta particolari esigenze climatiche e pedologiche; predilige terreni profondi.
E’ abbastanza tollerante alle più comuni malattie crittogamiche della vite ed al freddo.
Grado alcolico: 11 – 12 vol. %.
pH: 3,2 – 3,4.
Acidità totale: 5,5 – 8 g/l.
L’uva del vitigno Verdeca b. è impiegata esclusivamente per la vinificazione. Solitamente viene utilizzato in uvaggio con il Bianco d’Alessano per la produzione di vini a DOC quali “Martina” e “Locorotondo”.
Il vino, ottimo da pesce, si presenta di colore bianco tendente al verdolino ed ha gusto neutro.
È adatto per la preparazione di vino tipico. In passato veniva molto utilizzato per la preparazione di vino liquoroso aromatizzato, la cui produzione poi si è contratta.
Il vitigno Verdeca b. è tradizionalmente presente in Puglia, specialmente nelle zone di produzione di vino a DOC: Locorotondo e Martina Franca. Viene utilizzato anche per la produzione dei VQPRD San Severo, Ostuni e Gravina.
È iscritto fra le varietà idonee alla coltivazione in tutta la regione Puglia.
Antonacci Donato
antonacci.dona@gmail.com
La scheda del vitigno Verdeca b., rivista e aggiornata, è estratta da: Antonacci Donato (2006). Viti di Puglia, Adda editore. Il suo uso viene concesso dall’autore citando la fonte.