Vitigno di uva da vino coltivato in Puglia
Vitigno noto a livello nazionale ed internazionale, poco presente in Puglia, ove è comunque iscritto fra le varietà idonee alla coltivazione.
Il vitigno Traminer Aromatico rs., può essere frutto della domesticazione delle viti dell’Europa Centrale e Nord Orientale. Il nome di Traminer potrebbe anche derivare da Tramin, l’attuale città di Termeno, in provincia di Bolzano.
Sono individuate due tipologie per questo vitigno,: il Traminer aromatico o Gewürztraminer, contraddistinto da una minore produzione e da sapore aromatico dell’uva più marcato, introdotto anche in Puglia, ed il Traminer rosso, più produttivo ma dal sapore quasi neutro.
Gewürztraminer, Roter traminer, Savagnin, Termeno aromatico, Traminer rosa.
Apice del germoglio: espanso, lanuginoso, verde biancastro, con orli carminati.
Foglia: piccola, pentagonale, tondeggiante, trilobata-quinquelobata; seno peziolare a V chiusa.
Grappolo: piccolo o molto piccolo, compatto, tozzo, di forma tronco conica, a volte alato.
Acino: medio, sferico o leggermente allungato, dalla buccia pruinosa, di colore ambrato-rosato; polpa carnosa, dal sapore aromatico speciale che ricorda la rosa.
Epoca di germogliamento: precoce-media.
Epoca di fioritura: precoce-media.
Epoca di invaiatura: medio-precoce.
Epoca di maturazione: precoce-media.
Vigoria: media.
Peso medio del grappolo: 110 g (min 60 g – max 170 g).
Peso medio acino: 2,2 g (min 1,5 g – max 2,7 g).
Numero semi per acino: 1-3.
Peso medio rachide: 8 g.
Fertilità delle gemme: generalmente 2.
Fertilità potenziale: 1,7.
Fertilità reale: 1,4.
Presenta produzione scarsa, anche se abbastanza regolare. Si adatta a terreni pietrosi o molto sciolti, poco calcarei. Predilige forme di allevamento di media espansione e quindi potature medio lunghe. Si presta bene, negli ambienti adatti, alla produzione di vini ottenuti da uve sovramature per raccolta tardiva.
Ha una buona resistenza alle malattie crittogamiche e alla tignola, mentre è sensibile alla clorosi ferrica; tollera bene le gelate invernali.
È molto sensibile al virus dell’arricciamento.
Grado alcolico: 11 – 14,5 vol. %.
pH: 3,4 – 3,8.
Acidità totale: 4 – 6 g/l.
Il Traminer Aromatico rs. viene esclusivamente utilizzato per la vinificazione, in purezza o in uvaggio con altri vitigni. In Puglia, richiede un attento esame dell’evoluzione compositiva della sua uva, in particolare dell’equilibrio acidi-zuccheri, in quanto presenta una buona composizione per la trasformazione in vino solo per pochi giorni. Nei giorni successivi, pertanto, decade rapidamente il contenuto in acidi organici e la composizione risulta squilibrata.
Il vino si presenta di colore giallo paglierino, vellutato e morbido, caldo e gradevolmente amarognolo, poco acido, molto alcolico, intensamente aromatico. Quest’ultima caratteristica lo rende particolare ed interessante e deriva dal sapore aromatico speciale della sua uva.
Il Traminer Aromatico rs. è diffuso in Trentino Alto Adige, ed in Friuli Venezia Giulia.
Il vitigno è poco presente in Puglia, ove comunque è iscritto fra le varietà idonee alla coltivazione in tutte le zone di produzione della regione.
Antonacci Donato
antonacci.dona@gmail.com
La scheda del vitigno Traminer Aromatico rs., rivista e aggiornata, è estratta da: Antonacci Donato (2006). Viti di Puglia, Adda editore. Il suo uso viene concesso dall’autore citando la fonte.