Vitigno di uva da vino coltivato in Puglia
Il vitigno Sylvaner Verde b., ha diffusione internazionale e nazionale, è presente anche in Puglia, ove è idoneo alla coltivazione in tutta la regione.
Il vitigno di uva da vino a bacca bianca Sylvaner Verde b. probabilmente è originario dell’Austria e precisamente della Stiria (Goethe, 1878). Il vitigno è attualmente coltivato principalmente nell’Europa Centrale (Germania e Svizzera). In Italia è coltivato maggiormente nel Trentino e nell’Alto Adige. Dopo adeguata sperimentazione, è stato introdotto anche in Puglia.
Silvaner verde, Silvaner bianco Franken.
Apice del germoglio: di media espansione, di colore verde giallastro, glabro, leggermente curvo.
Foglia: medio-piccola, orbicolare, glabra, spesso trilobata o quasi intera. Seno peziolare a V o U; seni laterali superiori aperti o con lobi leggermente sovrapposti. Lembo leggermente ondulato e lobi un po’ piegati a gronda; picciolo rossastro sulla parte ventrale.
Grappolo: piccolo, cilindrico, spesso con un ala, leggermente compatto.
Acino: di medie dimensioni, sferico o tendente all’ovoidale, con buccia pruinosa, spessa e tenera, di colore giallo verdastro, con punteggiature caratteristiche.
Epoca di germogliamento: media.
Epoca di fioritura: medio-precoce.
Epoca di invaiatura: medio-precoce.
Epoca di maturazione: medio-precoce.
Vigoria:discreta.
Peso medio del grappolo: 210 g (min 130 g – max 280 g).
Peso medio acino: 1,9 g (min 1,5 g – max 2,5 g).
Numero semi per acino: 2-3.
Peso medio rachide: 13 g.
Fertilità delle gemme: 2 – 1.
Fertilità potenziale: 1,8.
Fertilità reale: 1,5.
Il vitigno Sylvaner Verde b. presenta buona e costante produzione. I terreni più idonei sono quelli profondi, leggeri e permeabili. Predilige forme di allevamento ridotte con sesti di impianto fitti.
Sensibile a marciumi, oidio, ed escoriosi. Buona resistenza al freddo invernale ma non alle gelate primaverili.
Grado alcolico: 11 – 13 vol. %.
pH: 3,3 – 3,6.
Acidità totale: 5 – 8 g/l.
L’uva del vitigno Sylvaner Verde b. è impiegata in Puglia esclusivamente per la vinificazione, in uvaggi con altri vitigni. Il vino si presenta di colore giallo paglierino tendente al verdognolo, ha profumo speciale ed è gradevole, asciutto, amarognolo, abbastanza acido ed alcolico, vellutato ed armonico. Migliora con un leggero invecchiamento.
Il vitigno Sylvaner Verde b. è diffuso in tutta l’Europa centrale.
In Italia, in diversi casi la sua uva entra nella composizione di vino a DOC.
È presente in Puglia, ove è iscritto fra le varietà idonee alla coltivazione in tutta la regione.
Antonacci Donato
antonacci.dona@gmail.com
La scheda del vitigno Sylvaner Verde b., rivista e aggiornata, è estratta da: Antonacci Donato (2006). Viti di Puglia, Adda editore. Il suo uso viene concesso dall’autore citando la fonte.