Vitigno da vino a bacca nera coltivato in Puglia
Il vitigno Sumarriello è di antica coltivazione in Puglia, specialmente nel centro-nord della regione.
È diverso dal Susumaniello, ma è simile al vitigno Lacrima.
Il vitigno da vino a bacca nera Sumarriello n., è di antica coltivazione in Puglia, specialmente nel centro-nord della regione. Alcuni studi (Antonacci D. et al.) lo identificano con un tipo di Lacrima ivi coltivato, mentre è diverso dal Susumaniello e dal Piedirosso. Fra i diversi “Lacrima”, Rovasenda (1877) e Molon (1906) riportano una lunga serie di vitigni, generalmente coltivati nel centro e nel sud dell’Italia. Il vitigno Sumarriello è a volte erratamente ritenuto sinonimo del vitigno Uva di Troia, con il quale è a volte confuso in vigneti del nord della Puglia, nel territorio del vino a DOC Cacc’e Mitte di Lucera.
Somarello nero, Summarriello.
Apice del germoglio: con asse ricurvo e leggera tomentosità, di colore verde con pigmentazione antocianica diffusa.
Foglia: media, pentagonale, pentalobata. Seno peziolare aperto, sagomato ad U; seni laterali superiori ad U con lobi leggermente sovrapposti; seni laterali inferiori ad U.
Grappolo: medio-piccolo, di forma piramidale, spesso provvisto di ala, spargolo.
Acino: medio, arrotondato, con buccia spessa e consistente. Di colore blu-nero, ha sapore leggermente aromatico.
Epoca di germogliamento: medio-precoce.
Epoca di fioritura: media.
Epoca di invaiatura: media.
Epoca di maturazione: media.
Vigoria: media-buona.
Peso medio del grappolo: 250 g (min 200 g – max 310 g).
Peso medio acino: 2,5 g (min 2 g – max 3,1 g).
Numero semi per acino: 1-3.
Peso medio rachide: 10 g.
Fertilità delle gemme: 1- 2.
Fertilità potenziale: 1,4.
Fertilità reale: 1,2.
Il vitigno da vino a bacca nera Sumarriello n. presenta vigore medio-buono ed incostante produzione. Si adatta bene al clima temperato.
Grado alcolico: 11 – 12,5 vol. %.
pH: 3,3 – 3,5.
Acidità totale: 5 – 7 g/l.
Il vitigno Sumarriello n. viene utilizzato prevalentemente per la produzione di vino tranquillo, spesso in miscela con altri vitigni, raramente in purezza.
Se vinificato in purezza, fornisce un vino fine ed equilibrato, dal colore rosso rubino, con profumo vinoso pieno, dal sapore asciutto, leggermente aromatico, di buona gradazione alcolica. Si presta ad essere consumato giovane o dopo un moderato invecchiamento.
Il vitigno di uva da vino Sumarriello n. è presente in Puglia. A volte è confuso con l’Uva di Troia, come nel caso del territorio di coltivazione del vino a DOC Cacc’e Mitte di Lucera.
Antonacci Donato
antonacci.dona@gmail.com
La scheda del vitigno Sumarriello n., rivista e aggiornata, è estratta da: Antonacci Donato (2006). Viti di Puglia, Adda editore. Il suo uso viene concesso dall’autore citando la fonte.