Vitigno da vino coltivato in Puglia
Antico vitigno del gruppo dei Refoschi. Diffusissimo in Friuli Venezia Giulia e Veneto. Poi introdotto anche in Puglia, dopo idonea sperimentazione.
Il Refosco dal peduncolo rosso n., è un antico vitigno friulano, appartenente al gruppo dei Refoschi dei quali è sicuramente il più famoso ed apprezzato. Noto già nel 1700, ha avuto negli ultimi decenni, una notevole diffusione rispetto agli altri Refoschi. Particolarmente diffuso nel Friuli Venezia Giulia e nel Veneto. Poi, dopo idonea e positiva sperimentazione, anche in Puglia, dove ha mostrato la capacità di assicurare la produzione di vino di buona qualità.
Refosco, Refosco nostrano, Refosco terrano.
Apice del germoglio: mediamente espanso, cotonoso, di colore giallo biancastro con leggere sfumature rosate.
Foglia: medio-grande, tondeggiante, pentagonale, a volte trilobata. Seno peziolare a V-U; seni laterali superiori e inferiori a V aperto appena accennati.
Grappolo: medio, piramidale, con un’ala, mediamente spargolo, con peduncolo di colore rosso vinoso .
Acino: medio-piccolo, sferoidale, con buccia spessa, pruinosa e abbastanza resistente, di colore blu-nero; polpa a sapore neutro.
Epoca germogliamento: media.
Epoca di fioritura: medio-precoce.
Epoca di invaiatura: media.
Epoca di maturazione: medio-precoce.
Vigoria: elevata.
Peso medio del grappolo: 290 g (min 240 g – max 340 g).
Peso medio acino: 1,4 g (min 1,2 g – max 1,7 g).
Numero semi per acino: 2-4.
Peso medio rachide: 20 g.
Fertilità delle gemme: 2 – 1.
Fertilità potenziale: 1,8.
Fertilità reale: 1,5.
Predilige i terreni calcarei, ricchi di scheletro. I sistemi di allevamento più utilizzati sono quelli a controspalliera con potatura lunga. La produzione è buona e costante.
Il vitigno Refosco dal peduncolo rosso n. presenta buona resistenza al freddo invernale, è sensibile alla peronospora ed all’escoriosi, mediamente sensibile all’oidio, tollerante alla botrite, alla siccità e alla clorosi.
Grado alcolico: 11,5 – 13,5 vol. %.
pH: 3,1 – 3,4.
Acidità totale: 7 – 8,5 g/l.
Il vitigno Refosco dal peduncolo rosso n. viene utilizzato esclusivamente per la vinificazione.
In Puglia, permette la produzione di vino di buona qualità, di colore rosso granato tendente al violaceo, dal profumo intenso e gradevole, sapido, amarognolo, leggermente tannico, corposo. Si presta ad un breve invecchiamento.
Il vitigno Refosco dal peduncolo rosso n., diffuso nell’Italia del Nord-Est, ha dato ottimi risultati dalla sua sperimentazione in Puglia, a seguito della quale è stato iscritto fra quelli idonei alla coltivazione in tutta la regione.
Antonacci Donato
antonacci.dona@gmail.com
La scheda del vitigno Refosco dal peduncolo rosso n., rivista e aggiornata, è estratta da: Antonacci Donato (2006). Viti di Puglia, Adda editore. Il suo uso viene concesso dall’autore citando la fonte.