Vitigno da vino a bacca nera coltivato in Puglia

Piedirosso n.

Il Piedirosso n. è un antico vitigno di uva da vino a bacca nera coltivato in Sud-Italia, storicamente presente in Puglia, ove è idoneo alla coltivazione.

Origini e cenni storici

Per il vitigno di uva da vino a bacca nera Piedirosso n., il suo nome prende origini dall’avere il graspo rosso, somigliante ad un piede di colombo. Di origine molto antica, diffusosi verso la fine dell’800, a partire dalla provincia di Napoli, sulle pendici del Vesuvio. Si è poi diffuso in varie regioni meridionali dell’Italia, ove entra nella composizione di diverse DOC. È presente in Puglia, maggiormente nel territorio confinante con la Campania 


Sinonimi

Palombina, Palombina nera, Palumbo, Perepalummo, Pere Palummo, Piede di colombo, Piede Colombo,  Piedepalumbo, Strepparossa. 


Apice del germoglio: di colore verde con sfumature violacee. 

Foglia: di media grandezza, orbicolare, quinquelobata più raramente trilobata. Seno peziolare a lira aperta oppure a V; seni laterali superiori a lira chiusa, molto profondi, anche con bordi sovrapposti ed a volte con dente; seni laterali inferiori a lira oppure a V.  Lembo bolloso, piuttosto consistente. 

Grappolo: medio, tozzo, tronco-piramidale, con due ali, spargolo, peduncolo e raspo rossi. 

Acino: medio o medio-grande, sferoidale. Buccia pruinosa, spessa e quasi coriacea, di colore rosso violaceo intenso, polpa dolce, con sapore che ricorda la fragola. 

Epoca di germogliamento: media. 

Epoca di fioritura: media. 

Epoca di invaiatura: tardiva. 

Epoca di maturazione: medio-tardiva. 

Vigoria: buona. 

Peso medio del grappolo: 190 g (min 130 g – max 250 g). 

Peso medio acino: 2,2 g (min 1,8 g – max 2,7 g). 

Numero semi per acino: 1-3. 

Peso medio rachide: 11 g. 

Fertilità delle gemme: 1 – 2. 

Fertilità potenziale: 1,5. 

Fertilità reale: 1,2. 

Il vitigno Piedirosso n. presenta produzione abbondante e costante; si adatta bene a forme di allevamento di media espansione con potature sia corte che lunghe, ma non ricche. Non ha particolari esigenze in termini di clima e terreno. 

Grado alcolico: 11 – 13,5 vol. %.                 

pH: 3,1 – 3,4.                

Acidità totale: 6 – 9 g/l. 

L’uva del vitigno Piedirosso n. è impiegata esclusivamente per la vinificazione. Normalmente in Puglia non viene vinificato in purezza ma utilizzato in uvaggio con altre uve locali (specialmente con l’Aglianico) conferendo eleganza e profumo. Il vino è di colore rosso rubino intenso, con buona gradazione alcolica, fragrante, acidulo, ricco di corpo, lievemente tannico. Provvisto di fragranza vinosa da giovane, con l’invecchiamento il vino presenta un caratteristico profumo di violetta. 

Il vitigno Piedirosso n. è presente in Puglia. È iscritto fra le varietà idonee alla coltivazione su tutto il territorio regionale.  

Antonacci Donato
antonacci.dona@gmail.com

La scheda del vitigno Piedirosso n., rivista e aggiornata, è estratta da: Antonacci Donato (2006). Viti di Puglia, Adda editore. Il suo uso viene concesso dall’autore citando la fonte.