Vitigno da vino coltivato in Puglia

Negramaro Precoce Cannellino n.

Il Negramaro Precoce Cannellino n. selezionato nel 1994 in un vigneto di Negro Amaro n., è un prestigioso vitigno dell’Areale Salentino della Puglia. 

Origini e cenni storici

In merito al ritrovamento in Puglia del vitigno di uva da vino a bacca nera Negramaro Precoce Cannellino n. si riporta che nel 1994, nell’ambito del programma di miglioramento genetico della viticoltura del Salento, condotto dall’Istituto Sperimentale per la Viticoltura (oggi CREA-VE), è stato individuato, in un vigneto di Negroamaro, un ceppo che presentava un evidente anticipo dell’invaiatura e della maturazione rispetto agli altri ceppi del vigneto. I risultati delle analisi e dei rilievi effettuati, hanno confermato che il Negroamaro individuato presenta caratteristiche ampelografiche, ampelometriche, produttive, isoenzimatiche e del DNA tipiche del vitigno Negroamaro, ma possiede una precocità di maturazione talmente marcata (di almeno 20 giorni) da influenzare in modo decisamente positivo anche la componente chimica dell’uva al momento della raccolta (Calò 1999). 


Sinonimi

Negroamaro precoce, Negroamaro cannellino. 


Apice del germoglio: espanso, cotonoso, di colore bianco-giallognolo con sfumature rosa vinose. 

Foglia: medio-grande, pentagonale, trilobata o pentalobata. Seno peziolare a V aperto; seni laterali superiori a lobi sovrapposti, inferiori aperti. Lembo a profilo piano. 

Grappolo: medio, conico-piramidale, mediamente compatto. 

Acino: molto piccolo, ellissoidale, con buccia pruinosa, di colore blu-nero, polpa a sapore neutro. 

Epoca di germogliamento: media. 

Epoca di fioritura: medio-precoce. 

Epoca di invaiatura: medio-precoce. 

Epoca di maturazione: medio-precoce. 

Vigoria: media. 

Peso medio del grappolo: 180 g (min 170 g – max 190 g). 

Peso medio acino: 0,7 g (min 0,5 g – max 1 g). 

Numero semi per acino: 1-2. 

Peso medio rachide: 9 g. 

Fertilità delle gemme: 2-1. 

Fertilità potenziale: 1,7.  

Fertilità reale: 1,3. 

Il vitigno Negramaro Precoce Cannellino n. presenta esigenze pedo-climatiche, sistema di allevamento e potatura che non si discostano da quelle del Negro Amaro n. 

Grado alcolico: 12 – 14,5 vol. %. 

pH: 3,4 – 3,6.                          

Acidità totale: 5-7 g/l. 

L’uva del vitigno Negramaro Precoce Cannellino n. viene utilizzata esclusivamente per la vinificazione.  Il vino ottenuto risulta elegante, armonico, ed è di colore rosso intenso con un’ottima tonalità; presenta profumo di frutti maturi, sapore pieno e risulta equilibrato e giustamente tannico. 

Il vitigno Negramaro Precoce Cannellino n. è stato selezionato dall’Istituto Sperimentale per la Viticoltura in Puglia e precisamente nel Salento, territorio tipico di coltivazione del Negroamaro, in vecchi vigneti di questo vitigno. È iscritto fra i vitigni idonei alla coltivazione in tutta la Puglia ad eccezione della zona di produzione della Capitanata. 

Antonacci Donato
antonacci.dona@gmail.com

La scheda del vitigno Negramaro Precoce Cannellino n., rivista e aggiornata, è estratta da: Antonacci Donato (2006). Viti di Puglia, Adda editore. Il suo uso viene concesso dall’autore citando la fonte.