Vitigno a bacca bianca coltivato in Puglia
Il vitigno Montonico Bianco b. è una vecchia varietà da vino, molto produttiva, diffusa nell’Italia Centrale adriatica, presente nel nord della Puglia.
Le origini del vitigno da vino a bacca bianca Montonico Bianco b. sono sconosciute. È una vecchia varietà, che ha nell’elevata produttività il suo punto di forza, diffusa in regioni dell’Italia Centrale adriatica, come le Marche e l’Abruzzo, ed è presente nel nord della Puglia.
Ricerche condotte anche realizzando opportuni campi di confronto varietale, hanno dimostrato che il Montonico Bianco b. è un vitigno diverso dal Montonico Pinto (Antonacci D., Pedone L., Placco L., 1986) e dal Mantonico bianco (Antonacci D., Placco L.,1988), tradizionalmente coltivati in Calabria e poi introdotti anche in Puglia.
Bottato, Caprone, Chiapparone, Ciapparone, Racciapollona, Racciapollone, Uva racciapoluta, Uva regno.
Apice del germoglio: a ventaglio lanuginoso, verde biancastro, in alcuni casi orlato di rosa.
Foglia: medio-grande, orbicolare o pentagonale, pentalobata; seno peziolare a lira aperta o semichiuso; seni laterali superiori a V aperta. Seni laterali inferiori a V aperta, mediamente profondi.
Grappolo: grande, cilindro-conico allungato, qualche volta anche alato, serrato o semi serrato.
Acino: medio-grande, sferico, buccia mediamente pruinosa, consistente, di colore giallo, spesso screziata di marrone.
Epoca di germogliamento: media.
Epoca di fioritura: medio-precoce.
Epoca di invaiatura: medio-tardiva.
Epoca di maturazione: tardiva.
Vigoria: da media ad elevata.
Peso medio del grappolo: 420 g (min 290 g – max 700 g).
Peso medio acino: 2,9 g (min 2,5 g – max 3,4 g).
Numero semi per acino: 2-4.
Peso medio rachide: 19 g.
Fertilità delle gemme: 2-1.
Fertilità potenziale: 1,3.
Fertilità reale: 0,9.
Il vitigno Montonico Bianco b. manifesta produzione abbondante e costante. Si adatta a sistemi di allevamento espansi, con potatura media o lunga.
Grado alcolico: 10 – 11,5 vol. %.
pH: 3,15 – 3,40.
Acidità totale: 6 – 7,5 g/l.
L’uva del vitigno Montonico Bianco b. è impiegata esclusivamente per la vinificazione, in miscela con altre uve.
Il vino è di colore giallo paglierino carico; profumo vinoso e fine, sapore intenso e fresco; un po’ astringente.
È diffuso saltuariamente in Abruzzo, Marche, Umbria e Calabria, specialmente nelle vecchie vigne.
Il vitigno è presente in Puglia, nelle zone al centro-nord della regione. È iscritto fra le varietà idonee alla coltivazione, come Montonico b., nelle zone di produzione Murgia Centrale e Capitanata.
Antonacci Donato
antonacci.dona@gmail.com
La scheda del vitigno Montonico Bianco b., rivista e aggiornata, è estratta da: Antonacci Donato (2006). Viti di Puglia, Adda editore. Il suo uso viene concesso dall’autore citando la fonte.