Vitigno di uva da vino a bacca bianca coltivato in Puglia
Il Minutolo b. è un antico vitigno dei vigneti di Puglia, che veniva spesso confuso con il Fiano b., dal quale le ricerche lo hanno differenziato.
In Puglia il Fiano b. venne diffuso dagli Angioini verso la metà del secolo XII, raggiungendo una notorietà di rilevante livello. Alcuni studi effettuati (Calò A. et alii, 2001) hanno dimostrato che in Puglia viene coltivato da lungo tempo anche un altro vitigno Fiano, diverso da quello più noto affermatosi maggiormente nell’Avellinese e coltivato anche in Puglia, localmente conosciuto con il nome di Fiano aromatico, Fiano minutolo, Fiano pugliese. Acclarata la diversità fra i due vitigni, Nell’iter per l’iscrizione sul Registro Nazionale delle Varietà di Vite del Fiano aromatico b. come vitigno distinto dal Fiano b. è stato deciso di utilizzare il sinonimo Minutolo b.
Fiano minutolo, Fiano minutola, Fiano pugliese, Fiano rosa, Minutola, Fiano aromatico.
Apice del germoglio: aperto o a ventaglio di colore verde biancastro, cotonoso, con leggera pigmentazione antocianica agli orli.
Foglia: media, pentagonale, pentalobata; forma del seno peziolare a U o a lira con lobi leggermente sovrapposti. Seni laterali superiori ad U con bordi leggermente sovrapposti.
Grappolo: medio, alato, leggermente compatto.
Acino: medio-piccolo, di forma arrotondata a sezione circolare. Colore dell’epidermide giallo-verde, ambrato, leggermente rossastro sulla parte esposta al sole. Buccia mediamente o molto pruinosa, spessa, consistente. Polpa succosa dal sapore lievemente moscato, con alto rendimento in succo.
Epoca di germogliamento: precoce-media.
Epoca di fioritura: medio-precoce.
Epoca di invaiatura: media.
Epoca di maturazione: media.
Vigoria: buona.
Peso medio del grappolo: 290 g (min. 110 g – max. 400g).
Peso medio acino: 1,6 g (min. 1,4 g – max. 2,2 g).
Numero semi per acino: 1–2.
Peso medio rachide: 12 g.
Fertilità delle gemme: 1-2.
Fertilità potenziale: 1,7
Fertilità reale: 1,4.
Il Minutolo b. è un vitigno di uva da vino a frutto bianco di buona produttività, interessante per la produzione enologica bianca di qualità della Puglia. Predilige terreni di buona fertilità e si adatta bene anche a forme di allevamento espanse.
Grado alcolico: 11 – 12,5 vol. %.
pH: 3,2 – 3,4.
Acidità totale: 6 – 7,5 g/l.
Il Minutolo b. è utilizzato esclusivamente per la vinificazione. In purezza origina vino da pasto di ottima qualità, che ha nella fine dotazione aromatica un requisito distintivo. La sua uva si presta molto bene anche ad essere vinificata in uvaggio con quella di altri qualificati vitigni bianchi, ai quali apporta la sua interessante nota aromatica.
Il Minutolo b. è un vitigno da vino presente in tutta la Puglia che viene, frequentemente, vinificato insieme al Fiano b., con il quale veniva confuso nei vecchi vigneti.
Il Minutolo b., a seguito di Deliberazione Della Giunta Regionale della Puglia del 27 ottobre 2014, n. 2235, è stato inserito con provvedimento di integrazione nella DGR n. 1390 del 28 luglio 2009. Lista dei vitigni autoctoni o di antica coltivazione della regione Puglia. Integrazione. Provvedimento trasmesso al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Comitato Nazionale per la classificazione delle varietà di viti, accolto e poi pubblicato su G.U. 170 del 23-07-2011.
Antonacci Donato
antonacci.dona@gmail.com
La scheda del vitigno Minutolo b. (ex Fiano aromatico), rivista e aggiornata, è estratta da: Antonacci Donato (2006). Viti di Puglia, Adda editore. Il suo uso viene concesso dall’autore citando la fonte.