Vitigno a bacca bianca coltivato in Puglia

Malvasia Antica b.

Il vitigno Malvasia Antica b., presente anche in altre regioni d’Italia, è coltivato e si ritrova anche in Puglia, ove risulta con tale nome in vecchie vigne.  

Origini e cenni storici

Secondo Musci (Carpentieri 1947; Calò A., 1986) la Malvasia di Puglia b., che forniva vino fine e profumato, era identica alla Malvasia di Lipari. In un vecchio vigneto sito in agro di Biccari (FG), nell’azienda di Antonio Marzano, sono state individuate diverse piante di Malvasia antica o Malvasia campanara. I risultati di una ricerca (Antonacci D. e Crespan M.) condotta anche con l’ausilio di analisi del DNA (10 loci) hanno evidenziato che il vitigno Malvasia Antica risulta simile alla Malvasia Bianca Lunga. 


Sinonimi

Malvasia campanara. 


Apice del germoglio: a ventaglio; vellutato, biancastro, con orlo carminato. 

Foglia: media-grande, pentagonale, pentalobata (a volte eptalobata); seno peziolare a U oppure a lira chiusa con bordi sovrapposti; seni laterali superiori a U con lobi da leggermente a molto sovrapposti; seni laterali inferiori a lira chiusa o a bordi paralleli. Pagina superiore glabra, pagina inferiore fortemente aracnoidea o lanuginosa. 

Grappolo: medio-grosso, lungo, piramidale, in genere alato, di aspetto medio-spargolo. 

Acino: medio-piccolo, subrotondo o sferoidale; buccia pruinosa di colore paglierino dorato, sottile e mediamente consistente; polpa succosa. 

Epoca di germogliamento: medio-tardiva. 

Epoca di fioritura: medio-tardiva. 

Epoca di invaiatura: medio-tardiva. 

Epoca di maturazione: medio-tardiva. 

Vigoria: buona. 

Peso medio del grappolo: 410 g (min 310 g – max 490 g). 

Peso medio acino: 1,6 g (min 1,4 – max 1,9 g). 

Numero semi per acino: 1-3. 

Peso medio rachide:  16 g. 

Fertilità delle gemme: 1-2. 

Fertilità potenziale: 1,5. 

Fertilità reale: 1,2. 

Il vitigno Malvasia Antica b. presenta fenologia media e buona produttività; predilige sistemi di allevamento di media espansione con potatura mista o lunga. 

 

Grado alcolico: 11 – 13 vol. %. 

pH: 3,1 – 3,4. 

Acidità totale: 6 –7,5 g/l. 

Il vitigno Malvasia Antica b. presenta uve, con caratteristiche qualitative molto interessanti, utilizzate esclusivamente per la produzione di vino.  Infatti, a valori sufficientemente elevati del  tenore glucidico abbina buoni valori del pH e dell’acidità totale, insieme con  una soddisfacente dotazione aromatica, più alta  a  completa maturazione. Si ottiene vino da pasto di elevato livello qualitativo, di colore giallo paglierino e aroma tipico, con ottimo equilibrio nella composizione globale, buon grado alcolico, adeguata struttura acidica, sapido e gentile. 

Il vitigno Malvasia Antica b.  è presente con questo nome in Puglia, dove è ritrovabile nelle vecchie vigne.   

Antonacci Donato
antonacci.dona@gmail.com

La scheda del vitigno Malvasia Antica b., rivista e aggiornata, è estratta da: Antonacci Donato (2006). Viti di Puglia, Adda editore. Il suo uso viene concesso dall’autore citando la fonte.