Vitigno da vino a bacca bianca coltivato in Puglia
L’Impigno b. è un vitigno a frutto bianco, storicamente presente in parte della Puglia, specialmente in alcuni comuni in provincia di Brindisi.
Il vitigno di uva da vino a frutto bianco Impigno b. fu importato in agro di Ostuni, dalla zona di Martina Franca, verso l’inizio del ‘900 da un agricoltore soprannominato appunto “Impigno”. Vitigno conosciuto da vecchia data, è coltivato nei soli comuni del Brindisino, quali: Ostuni, Carovigno, Cisternino e Ceglie Messapico.
Nell’ultimo decennio, la scoperta di nuove parentele, individuate con ricerche condotte sul DNA, hanno reso noto (Bergamini et al., 2016) che dai genitori Bombino Bianco (madre) e Uva rosa antica/Quagliano, si sono ottenuti i vitigni Uva di Troia, Bombino Nero, Impigno.
Non se ne conoscono.
Apice del germoglio: espanso, lanuginoso, di colore verde chiaro con sfumature carminee.
Foglia: di medie dimensioni, pentagonale, trilobata o quinquelobata. Seno peziolare chiuso con bordi sovrapposti; seni laterali superiori ed inferiori a lira chiusa anch’essi a bordi sovrapposti. Lembo a superficie liscia, dal profilo revoluto o piano. Pagina inferiore glabra.
Grappolo: di peso basso o medio-basso, forma semplice o alato, aspetto normale o poco compatto.
Acino: medio, di forma obovoide o ellissoide. Buccia non pruinosa, tenera, sottile e poco consistente, colore dell’epidermide verde ambrato; polpa succosa a sapore dolce; succo incolore a sapore neutro, leggermente insipido.
Epoca di germogliamento: media.
Epoca di fioritura: medio-precoce.
Epoca di invaiatura: medio-precoce.
Epoca di maturazione: medio-precoce.
Vigoria: buona.
Peso medio del grappolo: 210 g (min 160 g –max 270 g).
Peso medio acino: 2,8 g (min 2,4 g – max 3,5 g).
Numero semi per acino: 1-4.
Peso medio rachide: 10 g.
Fertilità delle gemme: 2 – 1.
Fertilità potenziale: 1,7.
Fertilità reale: 1,3.
Il vitigno Impigno b. preferisce terreni profondi ed assicura produzione buona.
Grado alcolico: 10,5 – 12 vol. %.
pH: 3,15 – 3,35.
Acidità totale: 5 – 6,5 g/l.
L’uva del vitigno Impigno b. normalmente non viene vinificata da sola, ma in uvaggio con altre uve bianche. In Puglia, viene utilizzata per la produzione del vino VQPRD Ostuni in uvaggio con Verdeca, Bianco d’Alessano e Francavidda.
Se si vinifica in purezza, si ottiene un vino bianco da pasto comune, dal gusto neutro, di color giallo paglierino, secco.
Il vitigno Impigno b. è presente in Puglia nella parte collinare del Brindisino. È iscritto fra le varietà idonee alla coltivazione nella zona di produzione Salento-Arco-Jonico-Salentino.
Antonacci Donato
antonacci.dona@gmail.com
La scheda del vitigno Impigno b., rivista e aggiornata, è estratta da: Antonacci Donato (2006). Viti di Puglia, Adda editore. Il suo uso viene concesso dall’autore citando la fonte.