Vitigno da vino a bacca nera coltivato in Puglia

Greco Nero n.

Il vitigno Greco Nero n. è stato introdotto in Puglia dalla Calabria. È registrato come idoneo alla coltivazione nella Murgia Centrale e in Capitanata. 

Origini e cenni storici

Non si hanno notizie certe sull’origine del vitigno Greco Nero n. e sua successiva diffusione. Secondo Mazzei A. e Zappalà A. il Greco nero calabrese è diverso dagli omonimi coltivati in provincia di Avellino, in Abruzzo, nel Lazio, in Umbria, nelle Marche, in Toscana. Una ricerca pluriennale condotta sul territorio calabrese e realizzando opportuni campi di confronto varietale (Antonacci D., Placco L., 1997) ha accertato la sua differenza dal vitigno Marcigliana o Marsigliana, prima ritenuto sinonimo. Il vitigno Greco Nero n. è stato poi introdotto in Puglia, proveniente dalla Calabria. 


Sinonimi

Greco nero calabrese, Grecu niuru. 


Apice del germoglio: aperto o a ventaglio, cotonoso, di colore bianco con leggera pigmentazione antocianica agli orli. 

Foglia: media, orbicolare, cuneiforme; intera o trilobata; forma del seno peziolare ad U o a lira aperta con lobi leggermente sovrapposti (a lira chiusa); seni laterali ad U aperta.  

Grappolo: medio-grosso, corto, conico, alato-composto, mediamente compatto. 

Acino: medio-piccolo, di forma arrotondata o leggermente obovoide. Colore dell’epidermide rosso-violetto o rosso, non uniforme. Buccia leggermente pruinosa, sottile, consistente. Polpa molle, succosa, non colorata. 

Epoca di germogliamento: media. 

Epoca di fioritura: media. 

Epoca di invaiatura: medio-tardiva. 

Epoca di maturazione: medio-tardiva. 

Vigoria: media. 

Peso medio del grappolo: 290 g (min 240 g – max 350 g). 

Peso medio acino: 2,5 g (min 2,1 g – max 2,8 g). 

Numero semi per acino: 1-3.  

Peso medio rachide: 15 g. 

Fertilità delle gemme: 1-3.  

Fertilità potenziale: 1,6. 

Fertilità reale: 1,2. 

Il vitigno Greco Nero n. ha vigoria media. In Puglia, presenta produzione regolare e caratteristiche compositive dell’uva che la rendono adatta all’ottenimento di vino da pasto, mentre in uvaggio risulta adatta anche per la produzione di vino rosso classico. 

Grado alcolico: 11 – 12 vol. %.               

pH: 3,4 – 3,5.                          

Acidità totale: 6 – 7 g/l. 

Il vitigno Greco Nero n. produce uve utilizzate esclusivamente per la vinificazione, sia in purezza sia, più frequentemente, in uvaggio con uve di altri vitigni. Permette la produzione di vino rosso e rosato da pasto, di gusto gradevole ed apprezzati dai consumatori

Il vitigno Greco Nero n. presente nell’Italia centro-meridionale e particolarmente in Calabria, ove entra in diversi casi a far parte di disciplinari di produzione di vino a DOC. Introdotto anche in Puglia, ove è iscritto fra i vitigni idonei alla coltivazione nelle zone di produzione Murgia Centrale e Capitanata.

Antonacci Donato
antonacci.dona@gmail.com

La scheda del vitigno Greco Nero n., rivista e aggiornata, è estratta da: Antonacci Donato (2006). Viti di Puglia, Adda editore. Il suo uso viene concesso dall’autore citando la fonte.