Vitigno da vino a bacca bianca coltivato in Puglia
Il vitigno Greco Bianco b., uva da vino a frutto bianco, ha origini calabresi; è stato provato con successo in Puglia, ove è idoneo alla coltivazione.
Il vitigno di uva da vino a bacca bianca Greco Bianco b. viene coltivato da lungo tempo in Calabria, specialmente in provincia di Cosenza.
Nel bollettino ampelografico del 1881 del Ministero d’Agricoltura, Industria e Commercio, viene riportato come “Greco Bianco”. Le osservazioni ampelografiche, ampelometriche e colturali, completate dalle indagini sul DNA, hanno dimostrato che trattasi di un vitigno completamente diverso dai vitigni Greco di Tufo o Greco b., Greco di Gerace e Greco di Cirò. Dopo opportune osservazioni sperimentali condotte in diversi territori della regione, il vitigno Greco Bianco b. è giunto ed ha cominciato a diffondersi in Puglia.
Greca, Greco di Rogliano, Greco di Cosenza.
Apice del germoglio: cotonoso, aperto o a ventaglio, con leggera pigmentazione antocianica agli orli.
Foglia: media, orbicolare, trilobata o intera. Seno peziolare sagomato a V o a lira aperta.
Grappolo: medio-grosso, conico, alato, mediamente compatto o spargolo.
Acino: medio-piccolo, di forma sferoide, con buccia tenera, mediamente pruinosa e sottile, dal colore giallo-verde, che può diventare ambrato sul lato più esposto al sole.
Epoca di germogliamento: medio-tardiva.
Epoca di fioritura: media.
Epoca di invaiatura: medio-tardiva.
Epoca di maturazione: medio-tardiva.
Vigoria: media.
Peso medio del grappolo: 370 g (min 240 g – max 510 g).
Peso medio acino: 1,6 g (min 1,4 g – max 1,8 g).
Numero semi per acino: 1 – 3.
Peso medio rachide: 18 g.
Fertilità delle gemme: 1-2.
Fertilità potenziale: 1,4.
Fertilità reale: 1,1.
Il Greco Bianco b. è un vitigno da vino a frutto bianco di buona produttività. Presenta caratteristiche qualitative delle uve molto interessanti per l’utilizzazione enologica, specialmente in presenza di un buon equilibrio vegeto-produttivo.
Grado alcolico: 11-13 vol. %.
pH: 3,1 – 3,4.
Acidità totale: 7,5 – 10 g/l.
In Puglia, il vitigno Greco Bianco b. risulta molto interessante per una produzione di vino bianco di qualità. Nella regione Calabria, territorio di provenienza, è diffuso maggiormente in provincia di Cosenza e viene utilizzato in uvaggio per la produzione di diverse denominazioni di vino.
Il vitigno Greco Bianco b., provato con successo in diversi territori della regione Puglia, è iscritto come idoneo alla coltivazione in tutto il territorio regionale.
Antonacci Donato
antonacci.dona@gmail.com
La scheda del vitigno Greco Bianco b., rivista e aggiornata, è estratta da: Antonacci Donato (2006). Viti di Puglia, Adda editore. Il suo uso viene concesso dall’autore citando la fonte.