Vitigno da vino a bacca bianca coltivato in Puglia

Francavilla b.

Il Francavilla b. è un vitigno da lungo tempo presente in Puglia nelle aree collinari brindisine, idoneo nella zona del Salento-Arco-Jonico-Salentino. 

Origini e cenni storici

Il vitigno di uva da vino Francavilla b. è presente da lungo tempo in Puglia, discretamente diffuso in molti comuni della zona di produzione dei vini bianchi della provincia di Brindisi, mentre è quasi scomparso a Francavilla Fontana, paese originario del quale conserva ancora il nome dialettale. 


Sinonimi

Francavidda. 

 


Apice del germoglio: espanso, vellutato, di colore verde chiaro con sfumature carminate. 

Foglia: media-grande, orbicolare, trilobata o intera. Seno peziolare a U aperto; seni laterali superiori a V. Lembo liscio con lobi piegati a gronda. Pagina inferiore lanuginosa. 

Grappolo: medio-piccolo, semplice, raramente composto, da mediamente compatto a mediamente spargolo. 

Acino: medio, sub-sferoidale. Buccia pruinosa di medio spessore, consistente. Colore della epidermide verde chiaro. Polpa mediamente croccante, succosa a sapore leggermente asprigno, dolce a maturazione avanzata, leggermente aromatica. 

Epoca di germogliamento: precoce-media. 

Epoca di fioritura: media-precoce. 

Epoca di invaiatura: media. 

Epoca di maturazione: media. 

Vigoria: buona. 

Peso medio del grappolo: 260 g (min. 110 g – max. 420 g).  

Peso medio acino: 2,6 g (min. 2,1 g – max. 3,3 g). 

Numero semi per acino: 2-3.  

Peso medio rachide: 13 g. 

Fertilità delle gemme: 1-2. 

Fertilità potenziale: 1,5.  

Fertilità reale: 1,2. 

Produzione costante ed abbondante, predilige terreni di buona fertilità non soggetti a gelate. 

Grado alcolico: 10,5 -12 vol. %.              

pH: 3,25 – 3,45.  

Acidità totale: 4,5 – 6,5 g/l. 

Il vitigno Francavilla b. viene coltivato nella provincia di Brindisi, specialmente nei comuni di collina, dove sta comunque perdendo via via importanza.  In Puglia viene utilizzato per la produzione del vino VQPRD  Ostuni, in uvaggio con Verdeca, Bianco d’Alessano e Impigno. 

Se l’uva del vitigno Francavilla viene vinificata in purezza, si ottiene un buon vino bianco da pasto di gradazione non molto alta. 

Il vitigno Francavilla b. è presente in Puglia, utilizzato per la produzione di vino bianco specialmente nei territori delle aree collinari brindisine. È iscritto fra le varietà idonee alla coltivazione nella zona di produzione Salento-Arco-Jonico-Salentino. 

Antonacci Donato
antonacci.dona@gmail.com

La scheda del vitigno Francavilla b. (riportata con il sinonimo Francavidda b.), rivista e aggiornata, è estratta da: Antonacci Donato (2006). Viti di Puglia, Adda editore. Il suo uso viene concesso dall’autore citando la fonte.