Vitigno da vino a bacca nera coltivato in Puglia
Il Barbera n. ha buone caratteristiche produttive, perciò è gradito da viticoltori in numerose regioni italiane. È idoneo alla coltivazione in tutta la Puglia
Non si hanno notizie certe sulla sua zona di origine e sulla sua anzianità; però si ritiene che la sua patria debba ricercarsi nella vitifera terra del Ducato di Monferrato. Si suppone, ad ogni modo, che sia nato spontaneamente da qualche seme di vitigni locali più antichi, come avvenne per tanti altri che, per le loro buone caratteristiche colturali e produttive, incontrarono il favore di molti viticoltori in numerose regioni italiane ed anche in Puglia.
Barbera amaro, Barberone.
Apice del germoglio: espanso, verde biancastro con l’estremità mediamente colorata in rosso, aracnoide.
Foglia: di grandezza media, pentagonale, quinquelobata. Seno peziolare a lira per lo più chiuso con bordi sovrapposti; seni laterali superiori a lira chiusi; seni laterali inferiori poco profondi. Denti irregolari, a base larga.
Grappolo: di peso basso, per lo più piramidale e qualche volta cilindrico.
Acino: di peso basso-medio, ellissoide, regolare; buccia sottile ma abbastanza consistente, di colore blu intenso; polpa molto succosa, dal sapore dolce ma acidulo.
Epoca di germogliamento: medio-precoce.
Epoca di fioritura: media.
Epoca di invaiatura: media.
Epoca di maturazione: media.
Vigoria: buona
Peso medio del grappolo: 180 g (min 140 g – max 240 g).
Peso medio acino: 2,5 g (min 2,3 g – max 2,7 g).
Numero semi per acino: 2-3.
Peso medio rachide: 8 g.
Fertilità delle gemme: 2-1.
Fertilità potenziale: 1,7.
Fertilità reale: 1,4.
Il Barbera n. è un vitigno con produzione abbastanza costante, con buona adattabilità ai climi siccitosi e ventosi.
Grado alcolico: 12 – 13 vol. %.
pH: 3,20 – 3,40.
Acidità totale: 7,5 – 9 g/l.
L’uva del vitigno Barbera n. viene utilizzata esclusivamente per la vinificazione, per lo più da sola. Il vino si presenta possente, piuttosto severo. Ha profumo squisito ed un sapore che gli attribuisce finezza.
Il vitigno Barbera n. è diffuso in tutta Italia, ove dà origine a diverse D.O.C.
In Puglia, viene utilizzato per la produzione del vino VQPRD Rosso di Cerignola.
È iscritto fra le varietà idonee alla coltivazione in tutta la regione Puglia.
Antonacci Donato
antonacci.dona@gmail.com
La scheda del vitigno Barbera n., rivista e aggiornata, è estratta da: Antonacci Donato (2006). Viti di Puglia, Adda editore. Il suo uso viene concesso dall’autore citando la fonte.