San Severo DOP dal 1968

San Severo è la capitale indiscussa delle bollicine di Puglia, il luogo da dove il metodo classico ha cominciato ad imporsi nel Sud

Vino di colore: bianco, rosso, rosato

Grado alcolico: da 10,50% fino a 12,50% a seconda della tipologia

Caratteristico di: San Severo (comprese le frazioni Salsola e Vulganello nel territorio di Foggia), Torremaggiore (compresa la frazione di Castelnuovo della Daunia, Masseria Monachelle), San Paolo di Civitate (Foggia); parte di Apricena, Lesina, Lucera e Poggio Imperiale (Foggia)

Da uve di: Bombino bianco e Trebbiano bianco (40%-60% oppure 85%), Falanghina, Malvasia bianca di Candia (85%) per bianchi; Montepulciano (70%) e Sangiovese (30% oppure 85%), Merlot (85%), Nero di Troia (85%) per rossi e rosati.


Tutto ruota, da secoli, attorno a San Severo che era e resta polo commerciale di un territorio in cui l’agricoltura è il pilastro. Siamo nel foggiano, dove città e la DOP, che include le uve pregiatissime di altri sei Comuni, portano lo stesso nome ispirato alla Chiesa dedicata a San Severino Abate attorno alla quale si è sviluppato il borgo.

Campanili e cantine ipogee sono i percorsi più affascinanti di visita di San Severo che negli ultimi decenni si è affermata come capitale indiscussa delle bollicine pugliesi. La vivace imprenditoria privata, che da altre professioni è tornata ad investire nelle vigne e nel vino, ha sviluppato una produzione di straordinaria eccellenza di vini di metodo classico desiderati in tutto il mondo.

La ricchezza delle vigne di questo territorio, che è considerato la porta di ingresso del Gargano, si esprime in una ampia collezione di vitigni sia autoctoni che internazionali ai quali il fattore umano ha dato connotazioni di assoluta eccellenza nel calice.

Le tipologie previste dal Disciplinare di produzione sono:

San Severo DOP Bianco, anche Frizzante e Spumante

San Severo DOP Bombino bianco, anche Frizzante e Spumante

San Severo DOP Falanghina

San Severo DOP Malvasia bianca di Candia

San Severo DOP Trebbiano bianco

San Severo DOP Rosso, anche Riserva e Novello

San Severo DOP Rosato, anche Frizzante

San Severo DOP Merlot, anche Rosato

San Severo DOP Uva di Troia o Nero di Troia, anche Rosato e Riserva

San Severo DOP Sangiovese, anche Rosato


Note di degustazione

Il San Severo DOP Bianco si produce principalmente con il Bombino bianco al 40%-60% ed il Trebbiano bianco fino al 40%-60%. Il vino nel calice ha un colore paglierino più o meno intenso, un odore gradevole, fruttato e leggermente vinoso, un sapore asciutto, fresco ed armonico.

 

Grado alcolico: 11%

 

Il San Severo DOP Bianco Frizzante ha un colore paglierino tenue, un odore gradevole e fruttato, un sapore secco e fresco.

 

Grado alcolico: 11%

 

Il San Severo DOP Bianco Spumante ha una spuma fine e persistente, un colore paglierino più o meno intenso, un odore delicato, con profumo caratteristico e fruttato, un sapore asciutto, fresco ed armonico.

 

Grado alcolico: 11%

Il San Severo DOP Bombino bianco, come già suggerisce il nome, prevede una maggiore presenza delle uve del vitigno Bombino bianco che deve essere minimo l’85%.

Il San Severo DOP Bombino bianco ha un colore paglierino più o meno intenso, un odore delicato, con profumo caratteristico, fruttato, un sapore asciutto, fresco ed armonico.

 

Grado alcolico: 10,50%

 

Il San Severo DOP Bombino bianco Frizzante ha un colore paglierino più o meno intenso, un odore delicato, con profumo caratteristico e fruttato, un sapore secco, fresco ed armonico.

 

Grado alcolico: 11%

 

Il San Severo DOP Bombino bianco Spumante ha una spuma fine e persistente, un colore paglierino più o meno intenso, un odore delicato, con profumo caratteristico e fruttato, un sapore asciutto, fresco ed armonico.

 

Grado alcolico: 11%

Il San Severo DOP Falanghina è un altro vitigno valorizzato in questa DOP, prodotta da uve che siano minimo all’85% proprio di Falanghina. Il vino nel calice ha un colore giallo più o meno intenso, un odore delicato, con profumo caratteristico e con sentori di fruttato, un sapore asciutto, fresco e gradevole.

 

Grado alcolico: 11%

Il San Severo DOP Malvasia bianca di Candia richiede un utilizzo di almeno l’85% di uve di questo vitigno.

Nel calice il San Severo DOP Malvasia bianca di Candia ha un colore giallo più o meno intenso, un odore delicato, con profumo caratteristico e con sentori aromatici, un sapore asciutto, fresco, gradevole ed aromatico.

 

Grado alcolico: 11%

Il San Severo DOP Trebbiano bianco richiede almeno l’85% delle uve del vitigno indicato nel nome. Nel calice ha un colore paglierino, un odore vinoso, con profumo delicato, un sapore asciutto, fresco, armonico e sapido.

 

Grado alcolico: 11%

Il San Severo DOP Rosso si produce con minimo il 70% di Montepulciano e massimo il 30% di Sangiovese, con le stesse uve nella stessa proporzione anche per il San Severo DOP rosato.

Il San Severo DOP Rosso nel calice ha un colore rosso rubino che tende al granato con l’invecchiamento, odore vinoso, con profumo gradevole e caratteristico, un sapore asciutto, di corpo, sapido, armonico e giustamente tannico.

 

Grado alcolico: 11,50%

 

Il San Severo DOP Rosso Riserva ha un colore rosso rubino che acquista riflessi granati con l’invecchiamento di almeno 18 mesi, un odore vinoso, con profumo gradevole caratteristico, un sapore asciutto, di corpo, sapido, armonico e giustamente tannico.

 

Grado alcolico: 12,50%

 

Il San Severo DOP Rosso Novello, che si ottiene da macerazione carbonica, ha un colore rosso rubino più o meno intenso, un odore intenso, gradevole e caratteristico, un sapore armonico, caratteristico e rotondo.

 

Grado alcolico: 11%

Il San Severo DOP Rosato è il frutto della vinificazione di uve che devono essere minimo il 70% di Montepulciano e massimo il 30% di Sangiovese (come per il San Severo DOP rosso).

Il San Severo DOP Rosato nel calice ha un colore rosato più o meno intenso, un odore delicato vinoso, caratteristico, talvolta fruttato, un sapore asciutto, armonico e gradevole.

 

Grado alcolico: 11%

 

Il San Severo DOP Rosato Frizzante ha un colore rosato più o meno intenso, un odore delicato vinoso, caratteristico, talvolta fruttato, un sapore asciutto, armonico e gradevole.

 

Grado alcolico: 11%

Il San Severo DOP Merlot, nel quale questo vitigno internazionale deve essere almeno l’85%, ha un colore rosso rubino che tende al granato con l’invecchiamento, un odore vinoso, con profumo fruttato caratteristico, un sapore asciutto, di corpo, sapido, armonico e giustamente tannico.

 

Grado alcolico: 11,50%

 

Il San Severo DOP Merlot Rosato ha un colore rosato più o meno intenso, un odore vinoso, con profumo fruttato caratteristico, un sapore asciutto, sapido ed armonico.

 

Grado alcolico: 11,50%

Il San Severo DOP Uva di Troia o Nero di Troia si produce con almeno l’85% di uve da questo vitigno autoctono. Nel calice ha un colore da rosso rubino al granato, un odore gradevole e caratteristico, un sapore vinoso, asciutto, armonico e giustamente tannico.

 

Grado alcolico: 11,50%

 

Il San Severo DOP Uva di Troia o Nero di Troia Rosato ha un colore rosato più o meno intenso, un odore gradevole e caratteristico, un sapore vinoso, asciutto ed armonico.

 

Grado alcolico: 11,50%

 

Il San Severo DOP Uva di Troia o Nero di Troia Riserva ha un colore da rosso rubino al granato, un odore gradevole e caratteristico, un sapore vinoso, asciutto, armonico, giustamente tannico.

Il vino San Severo DOP Nero di Troia Riserva ha un periodo minimo di invecchiamento obbligatorio di almeno 18 mesi.

 

Grado alcolico: 12,50%

Il San Severo DOP Sangiovese fa riferimento ad un utilizzo di almeno l’85% delle uve del vitigno Sangiovese. Nel calice ha un colore rosso rubino che tende al granato con l’invecchiamento, un odore vinoso, con profumo gradevole caratteristico, un sapore asciutto, di corpo, sapido, armonico e poco tannico.

 

Grado alcolico: 11,50%

 

Il San Severo DOP Sangiovese Rosato vanta un colore rosso rubino talora con riflessi violacei, un odore vinoso, con caratteristico profumo delicato, un sapore asciutto, armonico, poco tannico.

 

Grado alcolico: 11,50%