Il primo vino rosato italiano è stato imbottigliato proprio nella città che porta il nome di questa prestigiosa DOP celebre anche per i rossi
Vino di colore: bianco, rosato, rosso
Grado alcolico: 10,50% – 18,50% a seconda della tipologia
Caratteristico di: tutto il territorio di Salice Salentino, Veglie, Guagnano e in parte di Campi Salentina (Lecce); tutto il territorio di San Pancrazio Salentino e San Donaci, parte di Cellino San Marco (Brindisi).
Da uve di: 70% di Chardonnay per il bianco; NegroAmaro all’80% e poi Malvasia nera di Brindisi e Malvasia nera di Lecce (non oltre il 20%) per il rosso e rosato; Pinot Bianco (85%) e il resto Chardonnay o Sauvignon per lo spumante; 85% di Aleatico e 15% di Negroamaro, Malvasia nera e Primitivo per il vino dolce.
Il primo vino rosato italiano è stato imbottigliato proprio nella città di Salice Salentino. Un record che fa intuire il grande valore che la cultura vitivinicola di questo areale attribuisce alla vinificazione in rosato. E’ una tecnica piuttosto difficile, che richiede grande abilità per fare in modo che le stesse uve rosse del vino rosso producano un delicato calice di rosato, dal ricchissimo bouquet fruttato e floreale.
Salice Salentino ed i Comuni che la circondano sono noti anche per la nobiltà dei vini rossi prodotti, esportati in tutto il globo.
Da notare che per tutte le tipologie di Salice Salentino DOP è consentito l’appassimento delle uve sulla pianta oppure su stuoie o in cassette, anche in fruttaio in condizioni di temperatura, umidità e ventilazione controllate.
Le tipologie previste dal Disciplinare di produzione sono:
Il Salice Salentino DOP Bianco è espressione di almeno il 70% di uve di Chardonnay. Il vino ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, che può presentare riflessi verdognoli, un odore delicato e gradevolmente fruttato se giovane, un sapore secco o abboccato, fresco ed armonico.
Grado alcolico: 11%
Il Salice Salentino DOP Bianco Spumante ha una spuma fine e persistente, un colore paglierino più o meno intenso o rosato più o meno intenso, un odore delicato, fruttato e con gustose note di lievito, un sapore fresco, armonico, da extrabrut a extradry.
Grado alcolico: 11,50%
Il Salice Salentino DOP Rosso si produce con almeno un 75% di uve del vitigno Negroamaro. Nel calice vanta un colore rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi tendenti al granato con l’invecchiamento, un odore gradevole ed intenso, un sapore pieno, secco o abboccato, robusto ma vellutato, caldo ed armonico.
Grado alcolico: 12 %
Il Salice Salentino DOP Rosso Riserva ha bisogno di un invecchiamento di almeno due anni. Nel calice ha un colore rosso rubino più o meno intenso, con eventuali riflessi tendenti al granato con l’invecchiamento, un odore gradevole e intenso, con sentore di frutti rossi maturi, un sapore pieno, secco o abboccato, robusto ma vellutato, caldo ed armonico.
Grado alcolico: 12,50%
Il Salice Salentino DOP Rosato, come per il rosso, richiede l’utilizzo di minimo il 75% di Negroamaro. Nel calice vanta un colore rosato più o meno intenso, un odore delicato e gradevolmente fruttato, un sapore secco o abboccato, fresco ed armonico.
Grado alcolico: 11,50%
Il Salice Salentino DOP Rosato Spumante si distingue per la spuma fine e persistente, il colore rosato più o meno intenso, l’odore delicato, fruttato, con note di lievito, il sapore fresco ed armonico, da extrabrut a extradry;
Grado alcolico: 11,50%
Salice Salentino DOP Negroamaro richiede almeno il 90% di uve di questo vitigno. Nel calice ha un colore rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi tendenti al granato con l’invecchiamento, un odore caratteristico, gradevole e intenso con sentore di frutti rossi maturi, un sapore pieno, secco o abboccato, robusto ma vellutato, caldo ed armonico.
Grado alcolico: 12%
Il Salice Salentino DOP Negroamaro Riserva prevede almeno due anni di invecchiamento. Nel calice ha un colore rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi tendenti al granato con l’invecchiamento, un odore caratteristico, gradevole e intenso, un sapore pieno, secco o abboccato, robusto ma vellutato, caldo, armonico e con note speziate.
Grado alcolico: 12,50%
Il Salice Salentino DOP Negroamaro Rosato (può essere anche Spumante) come il Rosso si produce da almeno il 90% delle uve del vitigno indicato. Nel calice ha un odore delicato, fruttato con sentori di rosa e ciliegia, un sapore secco o abboccato, delicato, fresco ed armonico.
Grado alcolico: 11,50%
Salice Salentino DOP Chardonnay (può essere anche Spumante) proviene per minimo l’85% da uve del vitigno indicato. Il vino ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore intenso e caratteristico, un sapore secco o abboccato, gradevole e fruttato.
Grado alcolico: 11%
Il Salice Salentino DOP Fiano (può essere anche Spumante) si produce con minimo l’85% di uve del vitigno indicato. Il vino ha un colore giallo paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi verdognoli, un odore delicato e floreale, un sapore secco o abboccato, fresco ed armonico.
Grado alcolico: 11%
Il Salice Salentino DOP Pinot bianco (può essere anche Spumante) prevede almeno all’85% le uve del vitigno indicato. Il vino ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore fine e delicato, un sapore secco o abboccato, armonico e fruttato.
Grado alcolico: 11%
Il Salice Salentino DOP Aleatico Dolce si produce con almeno l’85% di uve di Aleatico e poi, da sole o insieme, Negroamaro, Malvasia nera e Primitivo.
Nel calice il Salice Salentino DOP Aleatico Dolce ha un colore rosso granato più o meno intenso con riflessi violacei, tendente all’arancione con l’invecchiamento, un odore dall’aroma delicato caratteristico che si fonde con il profumo che acquista il vino con l’invecchiamento, un sapore pieno, moderatamente dolce e vellutato.
Per il Riserva serve un invecchiamento di almeno due anni.
Grado alcolico: 13%
Il Salice Salentino DOP Aleatico Liquoroso dolce ha un colore rosso granato più o meno intenso con riflessi violacei tendente all’arancione con l’invecchiamento, un aroma delicato caratteristico che si fonde con il profumo che acquista il vino con l’invecchiamento, un sapore pieno, caldo, dolce, armonico e gradevole.
Per il Riserva serve un invecchiamento di almeno due anni.
Alcool complessivo: 18,50%