I trulli circondati da vigne e ulivi, i muretti a secco a fare da cornice, i boschi che risplendono di luce ed uniscono Bari e Brindisi
Grado alcolico: 11% – 15% a seconda della tipologia
Vino di colore: bianco
Caratteristico di: Locorotondo (Bari), Cisternino e parte di Fasano (Brindisi).
Da uve di: Verdeca, Bianco d’Alessano, Fiano in percentuali variabili.
Siamo nel cuore della Valle d’Itria, dove Locorotondo si erge su un colle circondato da una corolla di vigneti dei quali la sua DOP è espressione. Il Locorotondo DOP è uno dei simboli della Puglia dei vini bianchi pregiati, in un territorio dove continua senza sosta la ricerca di antichi vitigni da valorizzare. Trulli, vigne e muretti a secco contribuiscono alla unicità di questa valle della Puglia dove il mare Adriatico è ad una manciata di chilometri e lo Jonio poco più distante. Siamo in una delle mete preferite dal turismo anche internazionale, dove il vino sposa l’arte culinaria della tipicità.
Il risultato nel calice è la piacevolezza delle tipologie previste dal Disciplinare di produzione che sono:
Il Locorotondo DOP, senza specificazione del vitigno, è espressione del Verdeca bianco per almeno il 50% e del Bianco di Alessano bianco per almeno il 35% anche per il Superiore e il Riserva.
Il Locorotondo DOP nel calice affascina per il colore giallo paglierino tenue talvolta tendente al verdolino, il suo odore delicato e caratteristico, il sapore asciutto, armonico e con retrogusto leggermente amarognolo.
Grado alcolico: 11%
Il Locorotondo DOP Superiore, che si distingue anche per una minore resa di uva prodotta per ettaro, nel calice porge un colore giallo paglierino talvolta tendente al verdolino, l’odore è delicato e caratteristico, il sapore asciutto, armonico con un piacevolissimo retrogusto leggermente amarognolo.
Grado alcolico: 12%
Il Locorotondo DOP Riserva è per il vino di chi ama il passare del tempo, e richiede minimo un anno di invecchiamento. Nel calice il colore è giallo paglierino, l’odore delicato, caratteristico con leggeri sentori speziati, il sapore è asciutto, pieno ed armonico.
Grado alcolico: 11%
Locorotondo DOP Spumante
E’ con gli stessi vitigni del Bianco (Verdeca per almeno il 50% e Bianco di Alessano per almeno il 35%) che si produce l’amato Locorotondo DOP Spumante. Nel calice c’è una spuma fine e persistente, spicca il colore giallo paglierino più o meno intenso con riflessi verdolini, l’odore è delicato e fine, al gusto va da extrabrut a dolce, è sapido, fresco, fine ed armonico.
Grado alcolico: 11%
Locorotondo DOP Passito
Dallo stesso pregiato blend di uve (Verdeca per almeno il 50% e Bianco di Alessano per almeno il 35%) l’antico sapere dell’uomo produce il Locorotondo DOP passito, da assaporare a fine pasto. Spicca per il colore giallo da paglierino intenso a dorato, l’odore caratteristico ed intenso, il gusto dolce, armonico, vellutato e caratteristico.
Grado alcolico: 15%
Il Locorotondo DOP Verdeca si produce con una prevalenza del vitigno menzionato almeno dell’85%. Alla vista ha un colore giallo paglierino tenue e talvolta con riflessi verdolini, un odore delicato e persistente, un sapore secco, fresco ed equilibrato.
Grado alcolico: 11%
Il Locorotondo DOP Bianco d’Alessano ha una prevalenza del vitigno menzionato almeno dell’85%. Il colore è giallo paglierino, l’odore fine e persistente, il sapore è secco, equilibrato e talvolta sapido.
Grado alcolico: 11%
Il Locorotondo DOP Fiano mette in risalto le caratteristiche di questo vitigno poiché prevale per almeno l’85%. All’assaggio si osserva il bel colore giallo paglierino talvolta con riflessi dorati, l’odore è caratteristico, intenso e persistente, il sapore è secco, armonico e caratteristico.
Grado alcolico: 11,50%