Leverano DOP dal 1979

Leverano ha il privilegio piuttosto raro quello di avere una DOP con il nome dedicato al territorio di cui è il cuore vibrante

Vino di colore: bianco, rosso, rosato

Grado alcolico: 10,50% – 15% a seconda della tipologia

Caratteristico di: Leverano (Lecce).
Da uve di: per i bianchi Malvasia Bianca (50-80%) e Bombino Bianco (40%) e Vermentino (40%); per rosso e rosato Negroamaro (il 50% o l’85% in alcune tipologie) con Malvasia Nera di Lecce, Montepulciano, Sangiovese.


Leverano è a soli 9 km dal cristallino mar Jonio e i suoi vini risentono del benefico influsso della brezza marina. Interessante per i suoi tesori architettonici ed anche marini, nel Leverano DOP sono racchiusi vari vitigni fra i quali il versatile Negroamaro. Leverano gode del privilegio di avere una DOP che ha il nome di un unico Comune, riservata solo e soltanto a questa zona dove ci sono oltre duecento ettari di viti iscritte che la caratterizzano come Città del Vino. Ma Leverano è anche la città dei fiori, per le tante floride serre. La Marina con le bellissime spiagge è meta turistica molto amata, come anche le cantine visitabili e i vigneti aperti alle competizioni sportive di corsa, nonché gli eventi legati ai fiori che inondano il bel centro storico.

 

Le tipologie previste dal Disciplinare di produzione sono:

  • Leverano DOP Bianco, anche Bianco Dolce Naturale e Passito
  • Leverano DOP Rosso, anche Riserva e Novello
  • Leverano DOP Rosato
  • Leverano DOP Negroamaro Rosso anche Rosso Superiore, e Rosso Riserva
  • Leverano DOP Negroamaro Rosato
  • Leverano DOP Chardonnay
  • Leverano DOP Fiano
  • Leverano DOP Malvasia bianca

Note di degustazione

Le denominazioni Leverano DOP Bianco, anche Dolce Naturale e Passito è riservata ai vini ottenuti per almeno il 50% da Malvasia bianca e fino a un massimo del 40% diVermentino.

Il Leverano DOP Bianco ha colore giallo paglierino più o meno carico, un odore gradevole e delicato, un sapore asciutto, armonico e caratteristico.

 

Grado alcolico: 10,50 %

 

Leverano DOP Bianco Dolce Naturale nel calice si porge con un colore giallo dorato, un odore intenso e caratteristico, un sapore vellutato e gradevole.

 

Alcool complessivo: 11 %

 

Il Leverano DOP Bianco Passito ha un affascinante colore giallo dorato con tendenza all’ambrato, un odore intenso, caratteristico, un sapore vellutato, gradevolmente amabile o dolce.

 

Alcool complessivo: 15%

Il Leverano DOP Rosso richiede uve di Negroamaro almeno al 50% e poi Malvasia nera di Lecce, Montepulciano e Sangiovese da soli o insieme fino ad un massimo del 40%. Nel calice si esprime con un colore che va dal rosso rubino al granato, ha un odore vinoso, gradevole e caratteristico, un sapore asciutto, armonico con delicato fondo amarognolo.

Grado alcolico: 11,50%

 

Il Leverano DOP Rosso Riserva deve essere sottoposto ad un invecchiamento di 24 mesi. Il suo colore va dal rosso rubino al rosso granato, con eventuali riflessi

aranciati con l’invecchiamento, l’odore vinoso è gradevole e caratteristico, il sapore è asciutto, armonico con un delicato fondo amarognolo.

Grado alcolico: 12,5 %

 

Il Leverano DOP Rosso Novello, prodotto con gli stessi uvaggi del Leverano DOP Rosso in macerazione carbonica, nel calice ha un colore rosso rubino più o meno intenso, un odore vinoso e fruttato che proviene anche dalla macerazione carbonica, un sapore asciutto, sapido e caratteristico.

Grado alcolico: 11 %

Il Leverano DOP Negroamaro Rosso prevede almeno l’85% di questo vitigno. Nel calice affascina con un colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al  granato  con l’invecchiamento, l’odore è vinoso, etereo e caratteristico, il sapore è pieno, asciutto, vellutato con un gradevole fondo amarognolo.

Grado alcolico: 12%

 

 

Il Leverano DOP Negroamaro Rosso Superiore e Riserva e è per i vini ottenuti almeno al 90% dal Negroamaro e che devono invecchiare minimo per 12 mesi. Il suo fascino nel calice si sprigiona già dal colore rosso rubino più o meno intenso tendente al granato con l’invecchiamento, con un odore vinoso, etereo caratteristico, gradevole e intenso, un sapore pieno, asciutto, robusto, caldo ed armonico.

Grado alcolico: 12,50%

Il Leverano DOP Rosato si ottiene, come il Rosso, di Negroamaro almeno al 50% e poi Malvasia nera di Lecce, Montepulciano e Sangiovese da soli o insieme fino ad un massimo del 40%. Nel bicchiere ha un colore rosato tendente al cerasuolo tenue, un odore leggermente vinoso e fruttato, un sapore asciutto, fresco, armonico e gradevole.

Grado alcolico: 11 %

Il Leverano DOP Chardonnay richiede almeno l’85% di uve provenienti da questo vitigno internazionale che in Puglia ha trovato un habitat ideale. Nel calice ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore vinoso e caratteristico, un sapore asciutto, fresco, armonico e caratteristico.

Grado alcolico: 10,50%

Il Leverano DOP Fiano ci ricorda come questo vitigno sia presente da sempre anche in Salento. Per questo vino delicato è richiesto che le uve di Fiano siano minimo l’85%.

Nel calice il colore è di un giallo paglierino più o meno intenso, con un odore gradevole, leggermente vinoso e delicato, un sapore asciutto, morbido, armonico e caratteristico.

Grado alcolico: 10,50%

Il Leverano DOP Malvasia bianca è dedicato ai vini ottenuti per almeno l’85% da uve di questo vitigno. Nel bicchiere il colore è giallo paglierino più o meno intenso, l’odore vinoso e caratteristico, il sapore asciutto, fresco, armonico e caratteristico.

Grado alcolico: 10,50%