Una millenaria tradizione del vino ed un territorio ricco di testimonianze del passato, in cui spicca la natura incontaminata del Parco dell’Alta Murgia
Grado alcolico: 10% – 15% a seconda della tipologia
Vino di colore: bianco, rosso e rosato
Caratteristico di: Gravina e Poggiorsini (Bari) per intero, in parte di quelli di Altamura e Spinazzola (Bari).
Da uve di: Greco minimo 50% e Malvasia bianca almeno il 20% e poi Fiano, Verdeca, Bianco di Alessano e Chardonnay non oltre il 30% per bianco e spumante; Montepulciano minimo il 40% e Primitivo 20% per il rosso e il rosato; 100% di Malvasia per il passito.
Siamo in una delle culle della vitienologia del Mediterraneo perché, Gravina in Puglia, possiede testimonianze millenarie della sua civiltà del vino, principalmente legata alla eccellenza del bianco ma non solo.
I vitigni viaggiano, da sempre, insieme all’uomo e Gravina è cerniera a nord con la Basilicata ed essa con la Campania, ed a Sud verso le murge salentine. Il risultato è un mirabile mosaico di vini distintivi per i quali il Disciplinare di produzione le seguenti tipologie:
Il Gravina DOP bianco è un’arte, nella quale il segreto è saper unire le uve di Greco almeno al 50% con la Bianca e/o Bianca Lunga almeno al 20%. Per la parte restante possono concorrere alla produzione di questo vino le uve delle varietà Fiano, Verdeca, Bianco di Alessano e Chardonnay per non oltre il 30%.
Nel calice il colore paglierino tende al verdolino, con un odore caratteristico e gradevole, un sapore secco o amabile, fresco, sapido, armonico, delicato, talvolta lievemente vivace.
Grado alcolico: 11%
Il Gravina DOP Spumante, con i medesimi uvaggi, esprime una spuma fine e persistente, con un colore giallo più o meno intenso talvolta con riflessi verdolini. All’olfatto si sente un delicato sentore di lievito, al palato è vivace ed armonico.
Grado alcolico: 10%
Il Gravina DOP rosso richiede uve di Montepulciano almeno al 40% e di Primitivo almeno al 20%. Il blend può essere poi composto con uve Aglianico, Nero di Troia, Merlot e Cabernet Sauvignon per non oltre il 30%.
E’ distintivo del Gravina DOP rosso il colore rosso rubino brillante, con un tipico odore fruttato con sentori di more ed un sapore secco, armonico, rotondo.
Grado alcolico: 11,50%
Il Gravina DOP rosato, prodotto con gli stessi uvaggi del rosso, brilla nel calice con un colore rosato ed un bouquet caratteristico, gradevole e fruttato, con un sapore secco, fresco, sapido, minerale, armonico, delicato.
Grado alcolico: 11%
Il Gravina DOP passito è prodotto unicamente da Malvasia al 100%. Nel calice ha un colore giallo dorato con tendenza all’ambrato, al naso si rivela intenso, al gusto ha sapore vellutato, gradevolmente amabile o dolce.
Grado alcolico: 15%