Galatina DOP dal 1997

Da quando l’uomo in Puglia ha iniziato ad allevare le vigne ad alberello, a Galatina vino e storia di una intera comunità viaggiano insieme

Vino di colore: bianco, rosso, rosato

Grado alcolico: 11% – 12,50% a seconda della tipologia

Caratteristico di: Galatina, Cutrofiano, Aradeo, Neviano, Seclì, Sogliano Cavour, Collepasso (Lecce).

Da uve di: Negroamaro al 65% nel rosso e rosato, che sale all’85% nella tipologia Galatina Negroamaro; per i due bianchi Chardonnay fra l’85 e il 55%.


Un popolo operoso, dedito all’amorevole coltivazione delle vigne ad alberello e degli olivi monumentali scolpiscono il panorama dei Comuni che il Galatina DOP valorizza. L’agricoltura di qualità e le eccellenze agroalimentari si intessono finemente con la raffinata bellezza del barocco leccese che a Galatina, l’elegante città dalla quale la DOP ha preso il nome, si esprime in un centro storico con importanti palazzi nobiliari. Tutto attorno, una tela lucente di piccoli borghi antichi e di masserie, dove l’accoglienza a chi ama il vino, ed anche l’olio, è una moderna realtà che poggia su abitudini millenarie di ospitalità.

 

Le tipologie previste dal Disciplinare di produzione sono:

  • Galatina DOP Bianco, anche Frizzante
  • Galatina DOP Chardonnay
  • Galatina DOP Rosso, anche Riserva
  • Galatina DOP Rosato, anche Frizzante
  • Galatina DOP Negroamaro, anche Riserva

Note di degustazione

Il Galatina DOP Bianco, anche Frizzante porta sulle nostre tavole la vivacità e la freschezza elegante dello stile di vita del Salento. Si produce con un minimo del 55% di Chardonnay. Nel calice il colore è giallo paglierino tenue, anche con riflessi verdolini, il profumo è delicato e gradevolmente fruttato, il sapore è secco, caratteristico, vivace, tranquillo o frizzante.

 

Grado alcolico: 11%

Il Galatina DOP Chardonnay richiede un minimo dell’85% di questo vitigno internazionale, che in Salento si è ambientato benissimo. Nel calice il colore è giallo paglierino, il profumo delicato e gradevole, il sapore secco e di buona struttura.

 

Grado alcolico: 11%

 

Il Galatina DOP Rosso è espressione del Negroamaro minimo al 65%. Nel calice ha un colore rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi tendenti al rosso mattone, se invecchiato, un profumo vinoso, caratteristico, gradevole ed intenso. Il
sapore è asciutto, pieno, robusto, vellutato, caldo ed armonico.

 

Grado alcolico: 12%

 

Il Galatina DOP Rosso novello come il rosso richiede almeno il 65% di Negroamaro. Nel calice il colore è rosso rubino più o meno intenso, il profumo è vinoso, caratteristico, gradevole ed intenso, il sapore è asciutto, pieno, armonico, fruttato e talvolta vivace.

 

Grado alcolico: 12%

Il Galatina DOP Rosato anche Frizzante richiede, come per il rosso, almeno il 65% di uve di Negroamaro. Nel calice ha un colore rosato tendente al cerasuolo tenue,
un profumo leggermente vinoso, fruttato e giustamente persistente, un sapore asciutto e vellutato, caratteristico, tranquillo o frizzante.

 

Grado alcolico: 11,50%

Il Galatina DOP Negroamaro è frutto di almeno un 85% di uve di questo vitigno. Nel calice ha un colore rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi tendenti al rosso mattone, se invecchiato, un profumo caratteristico, gradevole ed intenso, un
sapore asciutto, pieno, elegante ed armonico.

 

Grado alcolico: 12%

 

Il Galatina DOP Negroamaro Riserva richiede un invecchiamento minimo di due anni, di cui almeno sei mesi in botti di legno. Nel calice il vino si ammanta di un colore rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi rosso mattone, un profumo vinoso, caratteristico, gradevole ed intenso, un sapore asciutto, pieno, robusto, vellutato, caldo ed armonico.

 

Grado alcolico: 12,50%