Copertino è non solo il nome della DOP ma rappresenta il simbolo di un territorio più ampio, patria di vini pugliesi celebri nel mondo
Vino di colore: rosso, rosato
Grado alcolico: 12% – 12,50% a seconda della tipologia
Caratteristico di: Arnesano, Carmiano, Copertino, Monteroni ed una parte di Galatina e Lequile (Lecce).
Da uve di: Negroamaro (70%) e fino ad un massimo del 30% di Malvasia Nera di Brindisi, Malvasia Nera di Lecce, Montepulciano e non oltre il 15% di Sangiovese.
Il Negroamaro non manca mai in Salento e, nel Copertino DOP, seguendo il percorso dall’antica Grecia fino ai giorni nostri, questo vino accoglie anche le uve delle Malvasie. Avvolge in tutto o in parte il territorio di sei Comuni della Provincia di Lecce, tutti uniti dalla passione tramandata e perfezionata di padre in figlio per la vigna e per il suo nettare di vino. Copertino è non solo il nome della DOP, patria di vini pugliesi celebri nel mondo, ma un punto di riferimento anche per i frantoi oleari, nonché per la tipica produzione dell’arte bianca nei forni a legna e della pasta fatta in casa.
Le tipologie previste dal Disciplinare di produzione sono:
Il Copertino DOP Rosso si produce con un sapiente blend di Negroamaro (70%) e fino ad un massimo del 30% di Malvasia Nera di Brindisi, Malvasia Nera di Lecce, Montepulciano e non oltre il 15% di Sangiovese.
In degustazione è un caleidoscopio di emozioni che iniziano dal colore rosso rubino di varia intensità con lievi toni di arancione se invecchiato, proseguono con un odore vinoso persistente ed un sapore asciutto con piacevole retrogusto amarognolo, vellutato, sapido e generoso. Per il Riserva occorrono almeno due anni di invecchiamento.
Grado alcolico: 12% rosso
Grado alcolico: 12,50% rosso riserva
Il Copertino DOP Rosato si produce con gli stessi uvaggi del rosso e cioè con un sapiente blend di Negroamaro (70%) e fino ad un massimo del 30% di Malvasia Nera di Brindisi, Malvasia Nera di Lecce, Montepulciano e non oltre il 15% di Sangiovese.
Nel calice ci riporta le suggestioni della macchia mediterranea e dei mari così vicini. Il colore è rosa salmone, tendente qualche volta al cerasuolo tenue, l’odore è leggermente vinoso, distinto e giustamente persistente, il sapore è asciutto, senza asperità, con fondo erbaceo unito a un retrogusto amarognolo gradevole.
Grado alcolico: 12%