La storia della città e del suo vino DOP è legata alla celebre Disfida di Barletta del 1503 fra cavalieri italiani e francesi
Vino di colore: bianco, rosso, rosato
Grado alcolico:
Caratteristico di: Barletta, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli (BAT) ed in parte di Andria e Trani (BAT)
Da uve di: Malvasia bianca 60% oppure 90%; Uva di Troia (70% oppure 90%)
Secondo i racconti popolari la celebre Disfida di Barletta del 13 febbraio 1503 sarebbe stata innescata proprio da qualche bicchiere di troppo del buon vino rosso locale. Lo scontro fra 13 cavalieri italiani e 13 francesi è entrato nella leggenda e la “Cantina della Disfida” è riferimento per i turisti nel centro storico medievale.
Il Barletta DOP lo ritroviamo protagonista di un fiorente export verso la Francia alla fine del 1800, per la devastante filossera nei vigneti d’oltralpe. Avvicinandoci ai giorni nostri, negli anni ’70, il riconoscimento della DOP ha coronato una lunga storia di impegno dei vignaioli.
Sono cinque le tipologie previste dal Disciplinare di produzione:
Il Barletta DOP Bianco prevede un minimo di Malvasia bianca del 60%. Nel calice ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore delicato, fruttato e caratteristico, un sapore asciutto e armonico.
Grado alcolico: 10,50%
Il Barletta DOP Bianco Frizzante possiede una spuma fine ed evanescente, un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore delicato, fruttato e caratteristico, un sapore asciutto, armonico.
Grado alcolico: 10,50%
Il Barletta DOP Rosso è espressione di un minimo di uva di Nero di Troia del 70%. Ha un colore rosso rubino tendente al granato con eventuali riflessi aranciati con l’invecchiamento, un odore vinoso e caratteristico, un sapore asciutto, armonico e di corpo.
Il vino Barletta DOP Rosso Riserva deve invecchiare minimo due anni, di cui almeno un anno in botti di legno.
Grado alcolico: 12% rosso
Grado alcolico: 13% riserva
Il Barletta DOP Novello ha un colore rosso rubino più o meno intenso, un odore intenso, gradevole e caratteristico, un sapore armonico, caratteristico e rotondo.
Grado alcolico: 11,50%
Il Barletta DOP Rosato si realizza con un minimo del 70% di Uva di Troia. Il vino ha un colore rosato più o meno intenso, un odore delicatamente vinoso, caratteristico e talvolta fruttato, un sapore asciutto, armonico e gradevole.
Grado alcolico: 11%
Il Barletta DOP Rosato Frizzante porge nel calice una spuma fine ed evanescente,
un colore rosato più o meno intenso, un odore delicatamente vinoso, caratteristico e talvolta fruttato, un sapore asciutto, armonico e gradevole.
Grado alcolico: 11%
Il Barletta DOP Malvasia bianca si produce da un minimo del 90% di uve di Malvasia bianca. Il vino ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore delicato, con profumo caratteristico e fruttato, un sapore asciutto e armonico.
Grado alcolico: 11%
Il Barletta DOP Malvasia bianca Frizzante ha una spuma fine ed evanescente, un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore delicato, con profumo caratteristico e fruttato, un sapore asciutto, armonico.
Grado alcolico: 11%
Il Barletta DOP Nero di Troia richiede un minimo del 90% di uva di Nero di Troia. Il vino ha un colore rosso rubino tendente al granato con eventuali riflessi aranciati con l’invecchiamento, un odore vinoso caratteristico, un sapore asciutto e armonico di corpo.
Grado alcolico: 12% Nero di Troia
Il vino Barletta DOP Nero di Troia riserva deve invecchiare minimo due anni, di cui almeno un anno in botti di legno.
Grado alcolico: 13% Nero di Troia Riserva