IT
EN
Il Progetto
Vini e Vitigni
Itinerari e Ricette
Aziende
Dicono di noi
ADV
Menu
Il Progetto
Vini e Vitigni
Itinerari e Ricette
Aziende
Dicono di noi
ADV
Il Progetto
Vini e Vitigni
Itinerari e Ricette
Aziende
Dicono di noi
ADV
Menu
Il Progetto
Vini e Vitigni
Itinerari e Ricette
Aziende
Dicono di noi
ADV
Home
>
Modulo Aziende
AZIENDE
Promuovi gratuitamente la tua azienda vitivinicola sui mercati internazionali.
Per info:
info@pugliawineworld.it
–
333 9928718
Compila il form per inserire gratuitamente la tua azienda.
Dati Azienda
"
Obbligatorio
" indica i campi obbligatori
Nome casa vinicola
Logo azienda
Obbligatorio
Dimensione max del file: 3 MB.
Immagine sede azienda
Obbligatorio
Dimensione max del file: 3 MB.
Anno di fondazione
GG slash MM slash AAAA
Tipologia di azienda
Obbligatorio
Agricola
Cooperativa
Industriale
Vitivinicola
Altro
Ettari coltivati/in conduzione
Obbligatorio
Bottiglie prodotte/anno
Obbligatorio
INFO
Indirizzo
Obbligatorio
Indirizzo
Città
Provincia
Lingue parlate in azienda
Obbligatorio
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo
Russo
Giapponese
Cinese
Altro
Tel.
Obbligatorio
Fax
Sito Web
Hai un E-commerce?
Obbligatorio
Si
No
Mail commerciale
Obbligatorio
Mail export
Obbligatorio
Ospitalità in Cantina
Obbligatorio
Si
No
PRODUZIONE
Certificazioni
Obbligatorio
Bio
BRC
IFS
ISO9001
Altro
Vini prodotti
Aleatico di Puglia DOP dal 1973
Alezio DOP dal 1983
Barletta DOP dal 1977
Brindisi DOP dal 1979
Cacc’e Mmitte di Lucera DOP dal 1975
Castel del Monte DOCG Bombino Nero dal 2011
Castel del Monte DOCG Nero di Troia Riserva dal 2011
Castel del Monte DOCG Rosso Riserva dal 2011
Castel del Monte DOP dal 1971
Colline Joniche Tarantine DOP dal 2008
Copertino DOP dal 1976
Daunia IGP dal 1995
Galatina DOP dal 1997
Gravina DOP dal 1983
Leverano DOP dal 1979
Lizzano DOP dal 1988
Locorotondo DOP dal 1988
Martina o Martina Franca DOC dal 1969
Matino DOP dal 1971
Moscato di Trani dal 1974
Murgia IGP dal 1995
Nardò DOP dal 1987
Negroamaro di Terra d’Otranto DOP dal 2011
Orta Nova DOP dal 1984
Ostuni DOP dal 1972
Primitivo di Gioia del Colle DOP dal 1987
Primitivo di Manduria DOC dal 1974
Primitivo di Manduria DOCG Dolce Naturale dal 2011
Puglia IGP dal 1995
Rosso di Cerignola DOP dal 1974
Salento IGP dal 1995
Salice Salentino DOP dal 1976
San Severo DOP dal 1968
Squinzano DOP dal 1976
Tarantino IGP dal 1995
Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOP dal 2011
Terra d’Otranto DOP dal 2011
Valle d’Itria IGP dal 1995
Vitigni
Aglianico n.
Aglianicone n.
Aleatico n.
Antinello b.
Barbera n.
Bianco D’Alessano b.
Bombino Bianco b.
Bombino Nero n.
Cabernet Franc n.
Cabernet Sauvignon n.
Calabrese n. o Nero D’Avola n.
Chardonnay b.
Ciliegiolo n.
Cococciola b.
Coda Di Volpe Bianca b.
Falanghina b.
Fiano b.
Francavilla b.
Garganega b.
Greco b.
Greco Bianco b.
Greco Nero n.
Grillo b.
Impigno b.
Lacrima n.
Lambrusco Maestri n.
Malbech n.
Malvasia Antica b.
Malvasia Bianca b.
Malvasia Bianca Di Candia b.
Malvasia Bianca Lunga b.
Malvasia Nera Di Brindisi n.
Malvasia Nera Di Lecce n.
Mantonica b.
Manzoni Bianco b.
Vitigni trattati
Merlot n.
Minutolo b.
Montepulciano n.
Montonico Bianco b.
Montonico Pinto b.
Moscatello Selvatico b.
Moscato Bianco b.
Negramaro Precoce Cannellino n.
Negro Amaro n.
Notardomenico n.
Ottavianello n.
Pampanuto B.
Piedirosso n.
Pinot Bianco b.
Pinot Grigio g.
Pinot Nero n.
Primitivo n.
Rausano b.
Refosco Dal Peduncolo Rosso n.
Riesling b.
Riesling Italico b.
Sangiovese n.
Sauvignon b.
Sèmillon b.
Sumarriello n.
Susumaniello n.
Sylvane Verde b.
Syrah n.
Traminer Aromatico rs.
Trebbiano Romagnolo b.
Trebbiano Toscano b.
Uva Di Troia n. (Nero di Troia)
Verdeca b.
Verdicchio b.
Vermentino b.
Hidden
Vitigni trattati
Aglianico n.
Aglianicone n.
Aleatico n.
Antinello b.
Barbera n.
Bianco D’Alessano b.
Bombino Bianco b.
Bombino Nero n.
Cabernet Franc n.
Cabernet Sauvignon n.
Calabrese n. o Nero D’Avola n.
Chardonnay b.
Ciliegiolo n.
Cococciola b.
Coda Di Volpe Bianca b.
Falanghina b.
Fiano b.
Francavilla b.
Garganega b.
Greco b.
Greco Bianco b.
Greco Nero n.
Grillo b.
Impigno b.
Lacrima n.
Lambrusco Maestri n.
Malbech n.
Malvasia Antica b.
Malvasia Bianca b.
Malvasia Bianca Di Candia b.
Malvasia Bianca Lunga b.
Malvasia Nera Di Brindisi n.
Malvasia Nera Di Lecce n.
Mantonica b.
Manzoni Bianco b.
Merlot n.
Minutolo b.
Montepulciano n.
Montonico Bianco b.
Montonico Pinto b.
Moscatello Selvatico b.
Moscato Bianco b.
Negramaro Precoce Cannellino n.
Negro Amaro n.
Notardomenico n.
Ottavianello n.
Pampanuto B.
Piedirosso n.
Pinot Bianco b.
Pinot Grigio g.
Pinot Nero n.
Primitivo n.
Rausano b.
Refosco Dal Peduncolo Rosso n.
Riesling b.
Riesling Italico b.
Sangiovese n.
Sauvignon b.
Sèmillon b.
Sumarriello n.
Susumaniello n.
Sylvane Verde b.
Syrah n.
Traminer Aromatico rs.
Trebbiano Romagnolo b.
Trebbiano Toscano b.
Uva Di Troia n.
Verdeca b.
Verdicchio b.
Vermentino b.
DISTRIBUZIONE
Operatività
Obbligatorio
Italia
Internazionale
Percentuale Export
Obbligatorio
Fino al 15%
Fino al 40%
Oltre il 40%
Paesi di esportazione
Unione Europea
Paesi non EU
Nord America
Asia
Altri Paesi
Altri Paesi dove esportiamo
GALLERY
Altre immagini (es. sede azienda, bottaia, vigne, ecc...)
File
Obbligatorio
Dimensione max del file: 3 MB.
File
Obbligatorio
Dimensione max del file: 3 MB.
File
Obbligatorio
Dimensione max del file: 3 MB.
File
Obbligatorio
Dimensione max del file: 3 MB.
File
Obbligatorio
Dimensione max del file: 3 MB.
File
Obbligatorio
Dimensione max del file: 3 MB.
Termini & Condizioni
Obbligatorio
Accetto le Condizioni d’uso e l’Informativa sulla privacy.
INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“ GDPR” )
Kibrit &Calce s.r.l. fornisce le informazioni richieste dal GDPR riguardanti il trattamento dei dati personali conferiti in sede di richiesta di ammissione al Portale (di seguito, “Portale”), come meglio indicato nelle relative condizioni generali di contratto.
1. Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è Kibrit &Calce s.r.l. C.F. e P. IVA 04333230722, n. REA BA – 309201, con sede legale in Via Carulli, 158- Bari indirizzo e-mail info@kibritecalce.it, indirizzo PEC kibrit@pec.it, che gestisce il Portale.
2. Categorie e fonte dei dati trattati
- Dati trattati: dati comuni (es. nome, cognome, e-mail, etc.) riferiti alla persona fisica (impresa individuale) o al legale rappresentante della persona giuridica, nonché ad altri soggetti riferiti allo stesso, quali i referenti aziendali.
- Fonte dei dati: i dati sono conferiti direttamente dagli interessati oppure, come nel caso dei referenti aziendali o ad
altri soggetti riferiti all’Azienda/Utente, da quest’ultimo in sede di compilazione del form di registrazione al portale.
3. Finalità del trattamento, basi giuridiche e tempi di conservazione dei dati
PERCHÉ VENGONO TRATTATI I DATI PERSONALI? QUAL È LA CONDIZIONE CHE RENDE LECITO IL TRATTAMENTO? PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I DATI PERSONALI?
Per la valutazione della richiesta di ammissione al Portale e/o. In caso di sussistenza dei relativi requisiti e di conseguente ammissione alla L’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte per i dati dell’Azienda/Utente (persona fisica imprenditore individuale o legale rappresentante), mentre l’interesse legittimo per i dati del referente aziendale. Per tutto il tempo di permanenza dell’interessato sul Portale e, come indicato nelle relative condizioni generali di contratto, salvo il diritto di recedere in qualsiasi momento.
Per proporre all’Interessato la partecipazione ad analoghe iniziative organizzate da Kibrit & Calce o Regione Puglia nel settore oggetto del Portale. L’interesse legittimo del Titolare ad agevolare ed accrescere la conoscenza del vino prodotto
Per controllare il corretto utilizzo del Portale e, se necessario per l’accertamento, esercizio o difesa di diritti del Titolare in sede giudiziaria. L’interesse legittimo del Titolare. Per tutta la durata del rapporto contrattuale e, in caso di contenzioso giudiziale, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione.
Per inviare – all’indirizzo e-mail fornito dall’Azienda/Utente ammesso al Portale L’interesse legittimo del Titolare, nonché il “soft spam” ai sensi dell’art. 130, co. 4, d. lgs. 196/03, cd. Codice Privacy, dato l’interesse dell’espositore ad essere informato sulle successive edizioni della Manifestazione e su iniziative attinenti allo stesso settore. Fino all’opposizione esercitata dall’interessato.
Il consenso dell’interessato. Fino a revoca del consenso
Fino alla comunicazione dei dati ai terzi, fermo restando il diritto di opposizione esercitabile nei confronti dei terzi.
Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, i dati saranno distrutti, cancellati o resi anonimi, compatibilmente con le tempistiche tecniche di cancellazione e backup.
4. Conferimento dei dati
Il conferimento dei dati contrassegnati dall’asterisco è obbligatorio. In questo caso, il mancato conferimento non permetterà la presentazione della domanda di ammissione al Portale.
5. Categorie di destinatari.
I dati potranno essere comunicati a soggetti terzi operanti in qualità di Titolari autonomi, quali autorità pubbliche e studi professionali. I dati saranno inoltre comunicati, nel caso in cui Lei abbia espresso il relativo consenso, ai terzi operanti nello stesso settore del Portale o della eventuale Manifestazione che li tratteranno in qualità di Titolari autonomi per loro finalità di marketing.
I dati potranno essere altresì trattati, per conto del Titolare, da soggetti terzi, designati come Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR, quali persone fisiche e/o giuridiche che svolgono attività funzionali o connesse ai servizi erogati (es. fornitori di servizi IT, società di marketing e comunicazione, etc.).
Inoltre, i dati sono trattati dai dipendenti di Kibrit & Calce e della Regione Puglia - appartenenti alle funzioni aziendali deputate al perseguimento delle finalità sopraindicate - che sono stati espressamente autorizzati al trattamento e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative.
6. Diritti dell' interessato.
L’interessato può ottenere da Kibrit & Calce la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, l’accesso agli stessi ed alle informazioni di cui all’art. 15, la rettifica dei dati inesatti, l’integrazione
dei dati incompleti, la cancellazione dei dati nei casi previsti dall’art. 17, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’articolo 18 GDPR, nonché opporsi, per motivi connessi alla propria situazione particolare, al trattamento effettuato per legittimo interesse del titolare.
L’interessato, inoltre, nel caso in cui il trattamento sia basato sul consenso o sul contratto e sia effettuato con strumenti automatizzati ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati, nonché, se tecnicamente fattibile, di trasmetterli ad altro titolare senza impedimenti (diritto “alla portabilità dei dati”).
L’interessato, in qualsiasi momento, ha altresì il diritto di revocare il consenso prestato e di opporsi al trattamento dei dati trattati. Resta ferma la possibilità per l’interessato che preferisca essere contattato per finalità di marketing esclusivamente tramite modalità tradizionali di manifestare la sua opposizione solo alla ricezione di comunicazioni attraverso modalità automatizzate.
Per l’esercizio dei diritti l’interessato può rivolgersi al Titolare inviando una comunicazione scritta all’indirizzo fisico sopra indicato oppure una e-mail a info@pugliawineworld.it.
L’interessato ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente nello Stato membro in cui risiede
abitualmente o lavora o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione. Ultimo aggiornamento: novembre 2021