Il Primitivo di Manduria DOP è uno dei principali vini rossi della Puglia che unisce i sapori del mar Ionio a quelli delle terre fra Taranto e Brindisi.
Prende il nome da Manduria, dove protagonisti sono le mura megalitiche e il castello Imperiali-Filotico. Da visitare il Fonte Pliniano in una grotta con una vasca che raccoglie le acque: quasi certamente un luogo adibito al culto di una divinità messapica.
Seconda tappa del tour Primitivo di Manduria DOP è Carosino dove il vino è protagonista di una sagra in cui sostituisce l’acqua della fontana della piazza principale sovrastata dal Palazzo Ducale D’Ayala Valva, famiglia alla quale sono legati anche il Castello di Monteparano e quello di San Giorgio Jonico, dalla piazza principale pavimentata a mosaico.
Da Talsano, quartiere di Taranto, si arriva subito a Leporano dove visitare il Castello Muscettola e l’acquedotto rinascimentale, mentre sul mare si trova il Parco Archeologico di Saturo con i villaggi dell’Età del Bronzo e del Ferro, l’Acropoli, la Villa Romana e la Torre Saturo, vedetta contro le invasioni saracene.
Famosa per le sue spiagge, Pulsano vanta la Chiesa di Santa Maria la Nova, il Castello De Falconibus e il Museo della Civiltà Contadina che ha sede in un ex tabacchificio.
A Roccaforzata c’è uno dei più bei castelli di Puglia famoso per le leggende sulla presenza di fantasmi. Splendidi gli affreschi medievali del Santuario Madonna della Camera nel villaggio di Mennano.
San Marzano di San Giuseppe è la più grande enclave linguistica albanese e comunità arbëreshe in Italia: di origine albanese è anche la famiglia Borsci che produce il liquore Elisir San Marzano. Della cosiddetta Albania tarantina fanno parte anche Fragagnano e Faggiano, gemellato con Betlemme e famoso per il Presepe Vivente. La cultura arbëreshe si trova a Lizzano nella tradizione delle Tavole di San Giuseppe, imbandite con pietanze tipiche condivise con chiunque entra in casa dalle porte lasciate aperte.
La via del Primitivo di Manduria DOP vira per Sava, che vanta nel bel centro storico il Palazzo Baronale e il Museo dell’Olio in un frantoio semi-ipogeo.
A Torricella il Castello dalle cinque torri sovrasta il centro storico mentre sul mare emerge Torre Ovo, con la foresta pietrificata del Pleistocene sui fondali. A Maruggio da visitare il Palazzo dei Commendatori costruito nel 1368 dai Cavalieri di Malta.
Nel centro di Avetrana il Torrione del Castello normanno, il Palazzo Baronale, il Palazzo Imperiali e la Casamatta con la mostra archeologica permanente, mentre fuori dall’abitato si trova il Castello di Mondurato.
Con Erchie si entra nella provincia di Brindisi. Il paese oltre che per il vino Primitivo è famoso per la sorgente d’acqua prodigiosa del Santuario di Santa Lucia. A Oria da visitare la Cattedrale con la Cripta delle mummie e il Parco Montalbano dal quale si ammirano le torri cilindriche del Castello privato non visitabile.
Ultima fermata Torre Santa Susanna con il maestoso castello e frantoi ipogei che testimoniano il legame oltre che con il vino Primitivo di Manduria DOP, anche con l’olio d’oliva.