Un vino di antiche e nobili origini il Moscato di Trani DOP, ricavato da una varietà di uva definita Moscato reale. L’area del disciplinare è ampia e l’itinerario alla scoperta di questo vino include aree di Bari, Foggia e della Bat.
Il tour parte da Trani, chiamata Atene di Puglia per i suoi gioielli come la cattedrale sul mare dedicata a San Nicola Pellegrino, il Castello Svevo, Palazzo Caccetta, la chiesa di Ognissanti, Palazzo Quercia e la villa comunale con il Fortino di Sant’Antonio.
A Barletta, città del celebre Colosso Eraclio e della Disfida, da visitare la Basilica del Santo Sepolcro, punto di transito per pellegrini diretti in Terra Santa, la Cattedrale di Santa Maria Maggiore e il Castello dai bastioni a lancia e grande fossato.
Bisceglie è la capitale dei Dolmen, monumenti megalitici con funzione di sepolcro-altare: tra i più grandi quello della Chianca. Qui venne edificata una delle prime cattedrali di Puglia, dedicata a San Pietro, mentre il Castello fu costruito dagli Svevi.
Anche a Ruvo di Puglia la bella cattedrale è romanica mentre a Palazzo Jatta nel Museo Archeologico sono custoditi tesori come i vasi di epoca pre-romana, tra cui quello di Talos.
Bitonto è famosa per produzione dell’olio e per la sua cattedrale, dal grande portale e la cripta con 30 colonne del tempio di Minerva. D’obbligo la visita a Palazzo Sylos-Calò, sede della Galleria Nazionale intitolata a Girolamo e Rosaria Devanna, e la passeggiata tra il verde del Bosco di Bitonto.
Di impronta medievale il centro storico di Corato, borgo tra olivi, mandorli, vigneti e boschi. Vicina Terlizzi dove la Cattedrale di San Michele Arcangelo è stata edificata in stile neoclassico su una precedente costruzione romanica, ma se ne conserva il pregevole portale di Anseremo da Trani sulla facciata dell’Oratorio della Madonna del Rosario.
Ad Andria oltre Castel del Monte, dal 1996 patrimonio UNESCO, si distinguono il Palazzo Ducale, la Cattedrale del XII secolo e il Museo del Confetto Mucci dove abbinare l’assaggio a un calice di vino Moscato di Trani DOP.
A Canosa da non perdere la Cattedrale di San Sabino con il Mausoleo di Beomondo I d’Antiochia, Palazzo Casieri, sede del Museo Civico Archeologico di Canosa, Palazzo Iliceto, che ospita il Museo delle Marionette, e gli Ipogei Dauni.
Minervino Murge rappresenta il punto più alto dell’itinerario, prima di raggiungere Cerignola e Trinitapoli. Sin da lontano si scorge a Cerignola la Basilica Minore di San Pietro Apostolo o Duomo Tonti, uno degli edifici più grandi di tutta l’Italia Meridionale. Interessanti il centro storico Terra Vecchia e il Piano delle Fosse Granarie. Fuori città il sito archeologico di Torre Alemanna e la Tenuta Santo Stefano, dove viene lavorata l’oliva da tavola Bella di Cerignola. Tra gli assaggi da abbinare al Moscato di Trani c’è la Pizza a Sette Sfoglie, la cui ricetta è gelosamente trasmessa di madre in figlia.
Il tour si conclude a Trinitapoli tra gli antichi tratturi della transumanza e la zona umida delle Saline, punto di riferimento per numerosissime specie di uccelli migratori.