Terra d’Otranto DOP dal 2011

Due mari ed una marea di vigneti ed anche di oliveti sono i simboli della Terra d’Otranto in cui si ritrovano Brindisi, Lecce e Taranto.

Vino di colore: bianco, rosso, rosato

Grado alcolico: 11% – 15% a seconda della tipologia

Caratteristico di: l’intero territorio delle province di Brindisi, Lecce e Taranto.

Da uve di: Chardonnay (75%), Fiano (90%), Malvasia bianca (90%), Verdeca (90%) per il bianco; Negroamaro, Primitivo, Malvasia Nera, Malvasia Nera di Lecce, Malvasia Nera di Brindisi, Malvasia Nera di Basilicata, da sole o insieme per il rosso (75%-90%) e il rosato (75%); Primitivo (90%) e Aleatico (90%) per il rosso.


Il vino ha riunito ciò che la politica ha diviso. Oltre un millennio di storia accomunano la cultura vitivinicola di Brindisi, Lecce e Taranto. Unite nella Terra d’Otranto dall’imperatore Federico II nel XIII secolo, sono rimaste insieme attraverso il Regno delle Due Sicilie ed hanno superato anche l’unificazione dell’Italia. Negli anni ’20 sono diventate tre Province separate, sulla carta. I filari di vigne da vino e gli ulivi secolari, i muretti a secco e i fichi d’India, le imponenti masserie e le spiagge di una bellezza mozzafiato, i borghi antichi in cui fiorisce l’architettura barocco erano e restano la civiltà del vino della Terra d’Otranto. E’ anche una destinazione turistica prediletta.

Le tipologie previste dal Disciplinare di produzione sono:

Terra d’Otranto DOP Bianco, anche Spumante

Terra d’Otranto DOP Rosso, anche con menzione Riserva

Terra d’Otranto DOP Rosato, anche Spumante e Frizzante

Terra d’Otranto DOP Chardonnay, anche Frizzante

Terra d’Otranto DOP Malvasia bianca, anche Frizzante

Terra d’Otranto DOP Fiano, anche Frizzante

Terra d’Otranto DOP Verdeca, anche Frizzante

Terra d’Otranto DOP Primitivo

Terra d’Otranto DOP Malvasia Nera

Terra d’Otranto DOP Aleatico


Note di degustazione

Il Terra d’Otranto DOP Bianco si produce con almeno un 75% di uve di Chardonnay.

Nel calice ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, con eventuali riflessi verdolini, un odore caratteristico, delicato, fruttato se giovane, un sapore fresco ed armonico.

 

Grado alcolico: 11,50%

 

Il Terra d’Otranto Bianco Spumante si distingue per una spuma fine e persistente, di un colore paglierino più o meno intenso, con un odore delicato e fruttato, un sapore fresco, armonico, da extrabrut ad extradry.

 

Grado alcolico: 11,50%

Terra d’Otranto DOP Rosso, anche Riserva, è la culla dei saperi e del lavoro sedimentato nel passare dei secoli. Si produce con le uve dei vitigni Negroamaro, Primitivo, Malvasia Nera, Malvasia Nera di Lecce, Malvasia Nera di Brindisi, Malvasia Nera di Basilicata, da sole o insieme per almeno il 75%

 

Il vino nel bicchiere ha un colore rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi tendenti al rosso granato con l’invecchiamento, porge al naso un odore intenso, un sapore pieno ed armonico. Per la menzione Riserva occorre attendere i 24 mesi di invecchiamento.

 

Grado alcolico: 12,50%

Il Terra d’Otranto DOP Rosato, anche Frizzante, si ottiene da un sapiente blend delle stesse uve previste per il rosso che sono da vitigno Negroamaro, Primitivo, Malvasia Nera, Malvasia Nera di Lecce, Malvasia Nera di Brindisi, Malvasia Nera di Basilicata da sole o insieme, per almeno il 75%.

Nel calice attrae lo sguardo per il suo bel colore rosato più o meno intenso, ha un odore delicato e fruttato, un sapore pieno ed armonico.

 

Grado alcolico: 12,50%

 

Il Terra d’Otranto DOP Rosato Spumante è ideale per accompagnare un pasto o da stappare per celebrare. Nel calice ha una spuma fine e persistente, un colore rosato più o meno intenso, un odore delicato, fruttato e con note di lievito, un sapore fresco, armonico, da extrabrut a extradry.

 

Grado alcolico: 11,50%

Il Terra d’Otranto DOP Chardonnay, anche Frizzante, ha minimo un 90% di questo vitigno internazionale.

Nel calice esprime la sua interpretazione salentina con un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore che ritorna intenso ed è caratteristico, un sapore gradevole e fruttato che racconta questa zona della punta del Tacco d’Italia.

 

Grado alcolico: 11,50%

Il Terra d’Otranto DOP Fiano, anche Frizzante, è dedicato al 90% al vitigno Fiano.

Nel calice brillano il sole e i profumi della macchia mediterranea, con un vino dal colore giallo paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi verdolini, un odore delicato floreale ed un sapore fresco e armonico.

 

Grado alcolico: 11,50%

Il Terra d’Otranto DOP Malvasia bianca, anche Frizzante, predilige minimo al 90% proprio le uve del vitigno Malvasia bianca.

Ha un colore giallo paglierino intenso, un odore gradevole e intenso, un
sapore sapido che ci racconta quanto la brezza di mare sia vicina, è aromatico ed armonico.

 

Grado alcolico: 11,50%

Il Terra d’Otranto DOP Verdeca, anche Frizzante, completa la varietà di bianchi con un vitigno che predomina ed è dedicato ad un 90% minimo di Verdeca.

Nel calice ha un brillante colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore che si conferma intenso e caratteristico, un sapore armonico e delicato.

 

Grado alcolico: 11,50%

Il Terra d’Otranto DOP Primitivo ha la forza morbida delle uve del suo vitigno principale con un 90 % di Primitivo.

Nel calice il vino è di un rosso rubino tendente al rosso granato con l’invecchiamento, con un odore caratteristico, ampio e complesso, un sapore armonico e caldo.

 

Grado alcolico: 13,50%

Il Terra d’Otranto DOP Malvasia Nera racchiude l’utilizzo di uve provenienti da Malvasia Nera, Malvasia Nera di Lecce, Malvasia Nera di Brindisi, Malvasia Nera di Basilicata, da sole o insieme, per almeno il 90%.

Nel bicchiere ha un colore rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi tendenti al rosso granato con l’invecchiamento, possiede un odore intenso e caratteristico, in bocca ha un sapore pieno, asciutto ed armonico.

 

Grado alcolico: 12,50%

Il Terra d’Otranto DOP Aleatico ritroviamo questo vitigno che è diffuso in tutta la Puglia.

Nel calice la sua complessità si manifesta in un colore rosso granato più o meno intenso con riflessi violacei, tendente al granato con l’invecchiamento, con un odore caratteristico, delicato, ampio e complesso, un sapore pieno, vellutato e moderatamente dolce.

 

Alcool complessivo: 15%