Taranto è l’antica capitale della Magna Grecia: terra di vini pregiati, canyon con le grotte affrescate, trulli e spiagge da sogno
Vino di colore: bianco, rosso, rosato
Grado alcolico: da 9,50% fino a 15% a seconda della tipologia
Caratteristico di: per intero la Provincia di Taranto
Da uve di: circa 50 vitigni sia autoctoni che internazionali.
Il viaggio dei vitigni dalla madre patria Grecia alle colonie in Italia coincide con una storia d’amore senza fine fra il vino e Taranto, da cui nasce in tempi moderni anche il Tarantino IGP. Il mare Jonio è il filo conduttore con la fondazione della città nell’VIII secolo ad opera dei parteni spartani. Taranto diventa capitale della Magna Grecia, che si estendeva fino alla Sicilia orientale. Il vino è uno dei commerci più fiorenti dell’antichità ed anche oggi, perché Taranto è la terra del Primitivo di Manduria e della pregiata isola dei vini bianchi della Valle d’Itria. L’arco ionico delle gravine tarantine, con i suoi profondi canyon, caratterizza sia il versante occidentale che confina con la Basilicata che quello occidentale che arriva fino al leccese. Grotte affrescate e monaci, che anche contribuirono alla crescita della cultura del vino, ci portano fino ai giorni nostri con cantine modernissime e mete di turismo del vino.
Il Tarantino IGP prevede che l’indicazione in etichetta del vitigno richieda l’utilizzo di almeno l’85% delle uve appartenenti alla varietà indicata.
Le tipologie previste dal Disciplinare di produzione sono:
Tarantino IGP Bianco, anche Frizzante, Uve stramature, Passito
Tarantino IGP Rosso, anche Frizzante, Uve stramature, Passito, Novello
Tarantino IGP Rosato, Frizzante, Novello.
Tarantino IGP Bianco ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore gradevole, delicato, un sapore fresco, da secco ad abboccato.
Grado alcolico: 10%
Tarantino IGP Bianco Frizzante ha una spuma fine ed evanescente, un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore delicato e fruttato, un sapore da secco ad amabile, armonico.
Grado alcolico: 9,50%
Tarantino IGP Bianco Uve stramature ha un colore dal giallo paglierino al dorato, un odore caratteristico, delicato e persistente, un sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
Alcool complessivo: 15%
Tarantino IGP Bianco Passito ha un colore dal giallo paglierino al dorato, un odore caratteristico, delicato e persistente, un sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
Alcool complessivo: 15%
Tarantino IGP Rosso ha un colore dal rosso rubino al granato, un odore gradevole e caratteristico, un sapore da secco ad abboccato, armonico.
Grado alcolico: 11,50%
Tarantino IGP Rosso Frizzante ha una spuma fine ed evanescente, un colore rosato più o meno intenso, un odore delicato e fruttato, un sapore da secco ad amabile, armonico.
Grado alcolico: 9,50%
Tarantino IGP Rosso Uve stramature ha un colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento, un odore caratteristico, delicato e persistente, un sapore dal dolce al secco, tipico, armonico.
Alcool complessivo: 15%
Tarantino IGP Rosso Passito ha un colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento, un odore caratteristico, delicato e persistente, un sapore dal dolce al secco, tipico, armonico.
Alcool complessivo: 15%
Tarantino IGP Rosso Novello ha un colore rubino più o meno intenso, un odore intenso, gradevole e caratteristico, un sapore da secco ad abboccato, caratteristico.
Grado alcolico: 11%
Tarantino IGP Rosato ha un colore rosato più o meno intenso, un odore caratteristico e fruttato, un sapore da secco ad abboccato ed armonico.
Grado alcolico: 11%
Tarantino IGP Rosato Frizzante ha una spuma fine ed evanescente, un colore rosato più o meno tenue, un odore delicato e fruttato, un sapore da secco ad amabile, armonico, caratteristico.
Grado alcolico: 9,50%
Tarantino IGP Rosato Novello ha un colore rosato più o meno intenso, un odore caratteristico e fruttato, un sapore da secco ad abboccato, armonico.
Grado alcolico: 11%