Squinzano DOP dal 1976

Vino di colore: bianco, rosato, rosso

Grado alcolico: 11% -12,50% a seconda della tipologia

Caratteristico di: intero territorio dei Comuni di Novoli e Squinzano (Lecce) e di San Pietro Vernotico e Torchiarolo (Brindisi), parte dei territori dei Comuni di Campi Salentina, Lecce, Surbo e Trepuzzi (Lecce), di Cellino San Marco (Brindisi)

Da uve di: Chardonnay, Fiano, Malvasia bianca, Sauvignon per il bianco (80%-90%); Negro Amaro (70%-85%) e Malvasia Nera di Brindisi, Malvasia Nera di Lecce e Sangiovese (30%) per rosso e rosato.


Anche se la politica, da circa un secolo, ha diviso la Terra d’Otranto in tre Province: loro erano e resteranno unite per sempre dal culto del Negro Amaro. Un vitigno vigoroso, con produzione quasi sempre abbondante, da cui si ricava un vino dal colore rosso granato e dal gradevole sapore amarognolo e che è presente all’incirca nella metà delle DOP pugliesi.

A fare la differenza sono la natura e l’uomo. La fatica dei vignaioli aggiunge un tocco non da poco, e in cantina varia la percentuale degli altri vitigni che compongono la DOP. Ed è questo che avviene con lo Squinzano DOP: salentino eppur diverso dal vicino.

Le tipologie previste dal Disciplinare di produzione sono:

• Squinzano DOP Bianco anche Spumante

• Squinzano DOP Rosso, anche Riserva e Novello

• Squinzano DOP Rosato, anche Spumante

• Squinzano DOP Negroamaro, anche Riserva

• Squinzano DOP Negroamaro Rosato, anche Spumante

• Squinzano DOP Susumaniello

• Squinzano DOP Chardonnay anche Spumante

• Squinzano DOP Fiano, anche Spumante

• Squinzano DOP Malvasia bianca, anche Spumante

• Squinzano DOP Sauvignon, anche Spumante


Note di degustazione

Il DOP Squinzano Bianco esprime la sua fresca bontà dalla produzione di uve che sia, da sole o insieme, minimo un 80% di Chardonnay e/o Malvasia bianca.

Nel calice ha un colore giallo paglierino tenue anche con riflessi verdolini, un odore caratteristico, gradevolmente fruttato, un sapore asciutto, vellutato e caratteristico.

 

Grado alcolico: 11%

 

Il DOP Squinzano Bianco Spumante ha spuma fine e persistente, riluce nel calice con un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore delicato, fruttato e con note di lievito, un sapore fresco e armonico, da extrabrut a extradry.

 

Grado alcolico: 11,50%

Il Squinzano DOP Rosso, anche Riserva, si produce con uve di Negro Amaro (70%) e di Malvasia Nera di Brindisi, Malvasia Nera di Lecce e il Sangiovese (massimo il 30%) da sole o insieme. Per il Riserva occorre un invecchiamento di almeno due anni.

Nel calice si porge con un colore rosso rubino più o meno intenso, talvolta con riflessi arancioni se invecchiato, un odore etereo, caratteristico ed intenso, un sapore pieno, vellutato ed armonico.

 

Grado alcolico: 12,50%

 

Il DOP Squinzano Rosso Novello
Nel bicchiere ha un colore rosso più o meno intenso, un odore giustamente persistente e fruttato che proviene dalla macerazione carbonica, un sapore vellutato armonico e gradevole.

 

Grado alcolico: 12%

Il DOP Squinzano Rosato, anche Spumante, è il frutto della vinificazione in rosato delle stesse uve previste per il rosso e cioè almeno il 70% di Negroamaro e poi, da sole oppure insieme, un massimo del 30% di Malvasia Nera di Brindisi, Malvasia Nera di Lecce e il Sangiovese.

Nel calice ha un colore che va dal rosso rubino chiaro al cerasuolo tenue, un odore delicatamente profumato e caratteristico, un sapore sapido, fine e vellutato.

 

Grado alcolico: 12%

Il DOP Squinzano Negroamaro, anche Riserva, si produce con un minimo dell’85% delle uve del vitigno Negroamaro. Per la Riserva bisogna aspetta i due anni di invecchiamento.
Nel calice porge un colore rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi tendenti al rosso mattone con l’invecchiamento, ha un odore etereo caratteristico e intenso, un sapore pieno, vellutato ed armonico.

 

Grado alcolico: 12,50% per il Rosso

 

Grado alcolico: 12,50% per il Riserva

Il DOP Squinzano Negroamaro Rosato proviene dalla sapiente vinificazione in rosato delle stesse uve del rosso e cioè con almeno l’85% di Negroamaro.
Nel calice mostra un colore rosato più o meno intenso, un odore giustamente persistente, fruttato se giovane, un sapore armonico.

 

Grado alcolico: 12 %

 

Il DOP Squinzano Negroamaro Rosato Spumante possiede una spuma fine e persistente, un colore rosato più o meno intenso, un odore delicato, fruttato e con note di lievito, un sapore fresco ed armonico, da extrabrut a extradry.

 

Grado alcolico: 11,50%

Il DOP Squinzano Susumaniello si produce con uve almeno all’85% del vitigno Susumaniello da cui prende il nome.

Nel calice ha un colore rosso rubino, con riflessi violacei, un odore di frutti di bosco, un sapore vellutato, persistente ed armonico.

 

Grado alcolico: 12%

Il DOP Squinzano Chardonnay si basa su di un minimo del 90% delle uve di Chardonnay, che nella striscia fra i due mari Jonio e Adriatico cresce con forza.

Il vino nel calice ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore intenso e caratteristico, un sapore sapido e caratteristico.

 

Grado alcolico: 11%

 

Il DOP Squinzano Chardonnay Spumante nel calice ha una spuma fine e persistente, un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore delicato, fruttato e con piacevolissime note di lievito, un sapore fresco ed armonico, da extrabrut a extradry.

 

Grado alcolico: 11,50%

Il DOP Squinzano Fiano privilegia le uve del vitigno menzionato e cioè il Fiano che deve rappresentare almeno il 90%.

Il vino nel calice ha colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore intenso e caratteristico, un sapore sapido e caratteristico.

 

Grado alcolico: 11%

 

Il DOP Squinzano Fiano Spumante ha una spuma fine e persistente, un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore delicato, fruttato e con gradevoli note di lievito, ha un sapore fresco ed armonico, da extrabrut ad extradry.

 

Grado alcolico: 11,50%

Il DOP Squinzano Malvasia bianca esalta le caratteristiche varietali proprio delle uve di Malvasia bianca che devo rappresentare almeno il 90%.

Il vino ha un colore giallo paglierino intenso, un odore caratteristico gradevole ed intenso, un sapore caratteristico ed armonico.

 

Grado alcolico: 11%

 

Il DOP Squinzano Malvasia bianca Spumante si esprime con una spuma fine e persistente, un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore delicato, fruttato e con fragranti note di lievito, un sapore fresco ed armonico, da extrabrut ad extradry.

 

Grado alcolico: 11,50%

Il DOP Squinzano Sauvignon mette al centro dell’attenzione le uve questo vitigno internazionale che devono essere almeno il 90%.

Il vino ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore caratteristico ed intenso, un sapore sapido e caratteristico.

 

Grado alcolico: 11%

 

Il DOP Squinzano Sauvignon Spumante  ha una spuma fine e persistente, un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore delicato, fruttato e con gradevoli note di lievito, un sapore fresco ed armonico, da extrabrut a extradry.

 

Grado alcolico: 11,50