Puglia IGP dal 1995

Il Tacco dello Stivale d’Italia è la Puglia alla quale questo IGP offre vini variegati come lo è il suo territorio fra i due mari

Vino di colore: bianco, rosso, rosato

Grado alcolico: da 9,50% fino a 15% a seconda della tipologia

Caratteristico di: tutta la Puglia (Bari, BAT, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto)

Da uve di: circa 50 vitigni sia autoctoni che internazionali.


Rappresenta una vera e propria sintesi delle tante Puglie con i suoi tanti vini, in corrispondenza ai vari microclimi ed alla presenza di altopiani e vallate, colline e boschi, terre piovose o arse e assolate, con in più i due mari Adriatico e Jonio. Se a tutto ciò aggiungiamo almeno 70 vitigni, e molti altri in via di valorizzazione, il risultato è un arcobaleno di vini che si abbina alla tradizione enogastronomica della Puglia, che vanta circa 800 chilometri di costa ed alcune centinaia di prodotti tipici.

L’indicazione in etichetta del vitigno per Puglia IGP richiede l’utilizzo di almeno l’85% delle uve appartenenti alla varietà indicata.

Le tipologie previste dal Disciplinare di produzione sono:

  • Puglia IGP Bianco anche Frizzante, Spumante, Uve Stramature e Passito
  • Puglia IGP Rosso anche Frizzante, Uve stramature, Passito e Novello
  • Puglia IGP Rosato anche Frizzante, Spumante, Novello.

Note di degustazione

Il Puglia IGP Bianco ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore gradevole e delicato, un sapore fresco, da secco a dolce.

 

Grado alcolico: 10%

 

Il Puglia IGP da Uve Stramature ha colore dal giallo paglierino al dorato, un odore caratteristico, delicato e persistente, un sapore da secco a dolce, tipico ed armonico.

 

Alcool complessivo: 15%

 

Il Puglia IGP Bianco Frizzante ha una spuma fine ed evanescente, un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore delicato e fruttato, un sapore da secco a dolce, armonico.

 

Grado alcolico: 9,50%

 

Il Puglia IGP Bianco Passito ha un colore dal giallo paglierino al dorato, un odore caratteristico, delicato e persistente, un sapore dolce, tipico ed armonico.

 

Alcool complessivo: 15%

 

Il Puglia IGP Bianco Spumante ha una spuma fine e persistente, un colore giallo paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi dorati, un odore fragrante, complesso, caratteristico della rifermentazione, un sapore fresco, sapido, fine, armonico, fino al dolce.

 

Grado alcolico: 9,50%

Il Puglia IGP Rosso ha un colore dal rosso rubino al granato, un odore gradevole e caratteristico, un sapore da secco a dolce, armonico.

 

Grado alcolico: 10,50%

 

Il Puglia IGP Rosso vino da Uve Stramature un colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento, un odore caratteristico, delicato e persistente, un sapore da secco a dolce, tipico, armonico.

 

Alcool complessivo: 15%

 

Il Puglia IGP Rosso Frizzante ha spuma fine ed evanescente, un colore rosato più o meno intenso, un odore delicato e fruttato, un sapore da secco a dolce, armonico.

 

Grado alcolico: 9,50%

 

Il Puglia IGP Rosso Novello ha un colore rubino più o meno intenso, un odore intenso, gradevole e caratteristico, un sapore da secco ad abboccato, caratteristico.

 

Grado alcolico: 11%

 

Il Puglia IGP Rosso Passito ha un colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento, un odore caratteristico, delicato e persistente, un sapore dolce, tipico ed armonico.

 

Alcool complessivo: 15%

Il Puglia IGP Rosato ha un colore rosato più o meno intenso, un odore caratteristico, fruttato, un sapore da secco a dolce, armonico.

 

Grado alcolico: 10%

 

Il Puglia IGP Rosato Frizzante ha una spuma fine ed evanescente, un colore rosato più o meno tenue, un odore delicato e fruttato, un sapore da secco a dolce, armonico, caratteristico.

 

Grado alcolico: 9,50%

 

Il Puglia IGP Novello Rosato ha un colore rosato più o meno intenso, un odore caratteristico e fruttato, un sapore da secco ad abboccato, armonico.

 

Grado alcolico: 10,50%

 

Il Puglia IGP Rosato Spumante ha una spuma fine e persistente, un colore rosato più o meno intenso, un odore fragrante, complesso e caratteristico della rifermentazione, un sapore fresco, sapido, fine, armonico fino al dolce.

 

Grado alcolico: 9,50%

Vitigni correlati
Territori correlati