I terreni pietrosi e boscosi delle Murge della BAT e di Bari, fra funghi cardoncelli e trulli, sono lo scenario naturale dei vini Murgia IGP
Vino di colore: bianco, rosso, rosato
Grado alcolico: da 9,50% fino a 15% a seconda della tipologia
Caratteristico di: per intero la Provincia di Bari, in parte la provincia BAT limitatamente ai territori dei Comuni di Barletta, Andria, Trani, Bisceglie, Canosa di Puglia, Minervino Murge.
Da uve di: circa 50 vitigni sia autoctoni che internazionali.
Tanto variegate sono le colline della Murgia e tanto ampia è la possibilità di modulare il vino IGP che porta il suo nome. Il clima è più o meno rigido a seconda che si avvicini o si allontani dal mare, il suggestivo panorama è reso omogeneo dalla bellezza dei vitigni intervallati da muretti di pietra a secco. L’etimologia della parola Murgia viene dal latino murex e cioè murice ovvero sasso dentato.
Le pietre sono anche l’habitat nel quale cresce il tipico fungo cardoncello di questa zona ricca di boschi. Più si scende dalla BAT verso Bari e più aumentano i trulli, case in pietra dal tetto conico.
Il Murgia IGP prevede che l’indicazione in etichetta del vitigno richieda l’utilizzo di almeno l’85% delle uve appartenenti alla varietà indicata.
Le tipologie previste dal Disciplinare di produzione sono:
Il Murgia IGP Bianco ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore gradevole e delicato, un sapore fresco, da secco ad abboccato.
Grado alcolico: 10,50%
Il Murgia IGP Bianco Frizzante ha una spuma fine ed evanescente, un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore delicato e fruttato, un sapore da secco ad amabile, armonico.
Grado alcolico: 9,50%
Il Murgia IGP Bianco Spumante ha una spuma fine e persistente, un colore giallo paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi dorati, un odore fragrante, complesso e caratteristico della rifermentazione, un sapore fresco, sapido, fine, armonico, fino all’amabile.
Grado alcolico: 9,50%
Il Murgia IGP Bianco Uve stramature ha un colore dal giallo paglierino al dorato, un odore caratteristico, delicato e persistente, un sapore dal secco al dolce, tipico ed armonico.
Alcool complessivo: 15%
Il Murgia IGP Bianco Passito ha un colore dal giallo paglierino al dorato, un odore caratteristico, delicato e persistente, un sapore dal secco al dolce, tipico ed armonico.
Alcool complessivo: 15%
Il Murgia IGP Rosso ha un colore dal rosso rubino al granato, un odore gradevole e caratteristico, un sapore da secco ad abboccato, armonico.
Grado alcolico: 11%
Il Murgia IGP Rosso Frizzante ha una spuma fine ed evanescente, un colore rosato più o meno intenso, un odore delicato e fruttato, un sapore da secco ad amabile, armonico.
Grado alcolico: 9,50%
Il Murgia IGP Rosso Uve stramature ha un colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento, un odore caratteristico, delicato e persistente, un sapore dal dolce al secco, tipico, armonico.
Alcool complessivo: 15%
Il Murgia IGP Rosso Passito ha un colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento, un odore caratteristico, delicato e persistente, un sapore dal dolce al secco, tipico, armonico.
Alcool complessivo: 15%
Il Murgia IGP Rosso Novello ha un colore rubino più o meno intenso, un odore intenso, gradevole e caratteristico, un sapore da secco ad abboccato, caratteristico.
Grado alcolico: 11%
Il Murgia IGP Rosato ha un colore rosato più o meno intenso, un odore caratteristico e fruttato, un sapore da secco ad abboccato, armonico.
Grado alcolico: 11%
Il Murgia IGP Rosato Frizzante ha una spuma fine ed evanescente, un colore rosato più o meno tenue, un odore delicato e fruttato, un sapore da secco ad amabile, armonico, caratteristico.
Grado alcolico: 9,50%
Il Murgia IGP Rosato Spumante ha una spuma fine e persistente, un colore rosato più o meno intenso, un odore fragrante, complesso e caratteristico della rifermentazione, un sapore fresco, sapido, fine, armonico fino all’amabile.
Grado alcolico: 9,50%
Il Murgia IGP Rosato Novello ha un colore rosato più o meno intenso, un odore caratteristico e fruttato, un sapore da secco ad abboccato, armonico.
Grado alcolico: 11%