Il vitigno Negroamaro, sulla sponda jonica tarantina della Puglia, è un gioiello che risplende insieme alle sue tradizioni e alle spiagge
Vino di colore: bianco, rosso, rosato
Grado alcolico: 10,50% – 12% a seconda della tipologia
Caratteristico di: Lizzano e Faggiano per intero, e due isole amministrative di Taranto.
Da uve di: Trebbiano Toscano (40%-60%), Chardonnay o Pinot Bianco (30%) e minori quantità di Malvasia lunga bianca, Sauvignon e Bianco d’Alessano per il bianco; Negro Amaro fra il 60% e l’80% per rosso e rosato, con Montepulciano, Sangiovese, Bombino Nero, Pinot Nero e, in minore percentuale, anche Malvasia Nera di Brindisi e/o di Lecce
Siamo in provincia di Taranto, parte dell’antica Terra d’Otranto che univa al capoluogo ionico anche Brindisi e Lecce. La continuità di tradizioni e pratiche colturali ed agronomiche la ritroviamo nei vigneti dove, anche qui, il Negroamaro troneggia.
La vitalità economica e culturale di Lizzano, a cui questa Doc deve il nome, e della vicina Faggiano, ruotano attorno al vino ed alle cantine visitabili, con apertura alle novità pur coltivando antiche tradizioni, come il rituale delle Tavole di San Giuseppe imbandite appositamente e in cui un brindisi non manca mai. La marina di Lizzano è notissima per le sue acque cristalline e lo splendore delle sue spiagge sabbiose.
Le tipologie previste dal Disciplinare di produzione sono:
Il Lizzano DOP Bianco è il vino ideale per assaporare al meglio i piatti della cucina di mare e anche come aperitivo. Si produce da uve di Trebbiano toscano dal 40 al 60%, da Chardonnay e/o Pinot bianco almeno al 30%, al massimo 10% di Malvasia lunga bianca e non oltre il 25% di Sauvignon e/o Bianco d’Alessano. Questi vitigni, crescendo vicino al Mare Jonio, portano nel bicchiere questa loro specificità.
Nel calice il Lizzano DOP Bianco si porge con un colore giallo paglierino scarico, un profumo gradevole, caratteristico di fruttato e delicato, con un sapore secco, fresco ed armonico.
Grado alcolico: 10,50%
Il Lizzano Bianco Spumante ed il Frizzante hanno una spuma vivace e fine un perlage fine, regolare e persistente, un colore giallo paglierino tenue, un profumo gradevole, con caratteristiche di fruttato, delicato, al palato è secco, fresco ed armonico.
Grado alcolico: 11,50%
Il Lizzano DOP Rosso può essere prodotto anche nelle tipologie Novello e utilizzando il Negroamaro dal 60% all’80% e poi le uve dai vitigni Montepulciano, Sangiovese, Bombino nero, Pinot nero, da soli o insieme per non oltre il 40%. In più, può esserci fino ad un massimo del 10% di Malvasia nera di Brindisi e/o di Lecce.
Nel calice il Lizzano DOP Rosso ammalia con il suo colore rosso che va dal rubino sino al rosso granata, il profumo vinoso, gradevole e caratteristico, il sapore asciutto ed armonico.
Grado alcolico: 11,50%
Il Lizzano DOP Rosato può essere prodotto anche nelle tipologie Novello e utilizzando, come per il Rosso, il Negroamaro dal 60 all’80% e poi le uve dai vitigni Montepulciano, Sangiovese, Bombino nero, Pinot nero, da soli o insieme sino ad un massimo del 40%. In più può esserci fino ad un massimo del 10% di Malvasia nera di Brindisi e/o di Lecce.
Nel calice il Lizzano DOP Rosato ha un particolare colore tendente al rubino chiaro, un profumo lievemente vinoso, caratteristico di fruttato se giovane, un sapore asciutto, fresco ed armonico.
Grado alcolico: 11,50%
Il Lizzano DOP Rosato Spumante si porge con una spuma vivace e fine, con un perlage anch’esso fine, regolare e persistente, un colore lievemente vinoso, caratteristico di fruttato, un profumo gradevole, con caratteristiche di fruttato e delicato, un sapore secco, fresco ed armonico.
Grado alcolico: 12%
Il Lizzano DOP Negroamaro Rosso ha la specificità di essere prodotto da uve di Negroamaro minimo all’85%, alle quali possono concorrere le uve dei vitigni Malvasia nera di Brindisi e/o di Lecce, Montepulciano, Sangiovese, Pinot nero, da soli o insieme fino ad un massimo del 15%.
Nel calice il Lizzano DOP Negroamaro Rosso ha un colore rubino tendente al granata, un profumo vinoso e caratteristico, un sapore asciutto ed armonico.
Grado alcolico: 12%
Il Lizzano DOP Negroamaro Rosato, prodotto con le stesse uve del Rosso, racconta anche della cucina mediterranea pugliese, leggera e che si fonda su verdure, legumi, pesce e carni bianche, che sono l’abbinamento ideale di questo vino, oltre all’aperitivo.
Nel calice ha un colore rosato tenue con riflessi purpurei, un profumo fragrante e caratteristico, un sapore asciutto e delicato.
Grado alcolico: 12%
Il Lizzano DOP Malvasia nera segnala già dal nome la sua personalità che si basa sull’utilizzo nella produzione del vitigno Malvasia nera di Brindisi e/o di Lecce per almeno l’85%. Il restante 15% può essere di uve dai vitigni Negroamaro, Montepulciano, Sangiovese, Pinot nero, da soli o insieme fino ad un massimo del 15%.
Nel calice si esprime in un bel colore rosso rubino tendente al granata, un
profumo caratteristico e lievemente aromatico, un sapore asciutto, vellutato e che anche al palato si conferma lievemente aromatico.
Grado alcolico: 12%