Colline Joniche Tarantine DOP dal 2008

I profondi canyon dell’arco delle gravine pugliesi sono un habitat naturale importantissimo, custode della DOP Colline Joniche Tarantine

Vino di colore: bianco, rosso, rosato

Grado alcolico: 11% – 17,50% a seconda della tipologia

Caratteristico di: Crispiano, Laterza, Martina Franca, Mottola e parte di Castellaneta, Ginosa, Grottaglie, Massafra, Palagianello, Statte (Taranto).

Da uve di: principalmente Verdeca e Chardonnay per il bianco; principalmente Cabernet Sauvignon e Primitivo per il rosso e il rosato.


A cavallo fra Puglia e Basilicata, lungo l’arco delle gravine che unisce le due regioni, si trova una terra allungata sulla costa del mar Jonio che racchiude una varietà di microzone climatiche, ed è patria di prodotti tipici di eccellenza. Dalle distese di chilometri di spiaggia sabbiosa si passa alle colline della Murgia tarantina, coperte da boschi interrotti dai profondi canyon delle gravine. Nel 2005 l’istituzione del Parco Terra delle Gravine ha accelerato il percorso di valorizzazione di questa zona, dove nel 2008 il vino è stato consacrato dal riconoscimento del Colline Joniche Tarantine DOP. Tutto attorno alle vigne ci sono oliveti e agrumeti pregiatissimi, ampi pascoli di bovini da latte di grande pregio.

 

Le tipologie previste dal Disciplinare di produzione sono:

  • Colline Joniche Tarantine DOP Bianco, anche Spumante
  • Colline Joniche Tarantine DOP Verdeca
  • Colline Joniche Tarantine DOP Rosso, anche Superiore
  • Colline Joniche Tarantine DOP Novello
  • Colline Joniche Tarantine DOP Rosato
  • Colline Joniche Tarantine DOP Primitivo, anche Superiore
  • Colline Joniche Tarantine DOP Primitivo Liquoroso secco, anche Dolce naturale

Note di degustazione

Il Colline Joniche Tarantine DOP Bianco richiede almeno un 505 di Chardonnay che, in questa zona di fitta macchia mediterranea, riflette i profumi del territorio. Il colore è paglierino più o meno intenso l’odore delicato e gradevole, il sapore è asciutto e fresco.

 

Grado alcolico: 12,00%

 

Il Colline Joniche Tarantine DOP Bianco Spumante prevede come il Bianco almeno il 50% di uve di Chardonnay. Nel calice mostra una spuma fine e persistente, un colore paglierino più o meno intenso, un odore delicato e fruttato, un sapore fresco e asciutto.

 

Grado alcolico: 11%

Il Colline Joniche Tarantine DOP Verdeca richiede l’utilizzo di almeno l’85% di questo vitigno. Nel bicchiere ha un colore paglierino più o meno intenso, talvolta con riflessi verdolini, un odore armonico, più o meno fruttato e caratteristico, un sapore equilibrato, tipico e persistente.

 

Grado alcolico: 11%

Il Colline Joniche Tarantine DOP Rosso si produce con un minimo di uve del 50% di Cabernet Sauvignon. Nel calice porge un colore rubino più o meno intenso, tendente al granato con l’invecchiamento, un odore intenso, caratteristico e gradevole, un sapore asciutto, di corpo, giustamente tannico ed armonico.

 

Grado alcolico: 12,50%

 

Il Colline Joniche Tarantine DOP Rosso superiore richiede un periodo di invecchiamento minimo di 30 mesi, di cui almeno 12 in botti di legno.
Possiede un colore rubino più o meno intenso, tendente al granato con l’invecchiamento, un odore intenso, caratteristico e gradevole, un sapore asciutto, di corpo, giustamente tannico ed armonico.

 

Grado alcolico: 13%

Il Colline Joniche Tarantine DOP Novello è prodotto con lo stesso uvaggio del rosso e cioè un 50% minimo di Cabernet Sauvignon. Nel calice le classiche caratteristiche della macerazione carbonica con un colore rubino più o meno intenso, tendente al violaceo, un odore intenso, gradevole e caratteristico, un sapore armonico, rotondo, fruttato e caratteristico.

 

Grado alcolico: 12,50%

Il Colline Joniche Tarantine DOP Rosato è una carezza che unisce la brezza del mar Jonio con i boschi della murgia tarantina, prodotta con un minimo dell’85% di Cabernet Sauvignon.

Nel calice ha un colore rosa più o meno intenso, un odore fruttato, delicato, gradevole, un sapore fresco, asciutto ed armonico.

 

Grado alcolico: 12,50%

Il Colline Joniche Tarantine DOP Primitivo si produce da almeno l’85% di uve da questo vitigno. Il colore è rosso, tendente al violaceo da giovane e al granato con l’invecchiamento, l’odore è vinoso e con un profumo caratteristico, il
sapore è vinoso, gradevole, pieno, armonico, tendente al vellutato con l’invecchiamento, talvolta leggermente amabile.

 

Grado alcolico: 13%

 

Il Colline Joniche Tarantine DOP Primitivo Superiore da un 85% di uve di questo vitigno, si distingue per l’invecchiamento minimo di 30 mesi, di cui almeno 12 in botti di legno. Nel calice si offre con un colore rosso, tendente al violaceo da giovane e al granato con l’invecchiamento, un odore vinoso, con profumo caratteristico ed un sapore vinoso, gradevole, pieno, di corpo, armonico, tendente al vellutato con l’invecchiamento, talvolta leggermente amabile.

 

Grado alcolico: 13,50%

Il Colline Joniche Tarantine DOP Primitivo Liquoroso secco è per la conclusione del pasto, dove si porge nel calice con un colore granato più o meno intenso, tendente all’arancione con l’invecchiamento, un odore caratteristico e gradevole, un sapore tipico, armonico e pieno.

 

Alcool complessivo: 17,50%

 

Il Colline Joniche Tarantine DOP Primitivo Liquoroso – vino dolce naturale è un calice da abbinare al dolce oppure da meditazione. Possiede un colore granato più o meno intenso, tendente all’arancione con l’invecchiamento, un odore caratteristico e gradevole, sapore tipico, armonico, pieno e dolce.

 

Alcool complessivo: 17,50%