Il maniero ottogonale dell’imperatore Federico II è circondato dai vigneti della DOP Castel del Monte che lo cingono come una corona
Vino di colore: bianco, rosso, rosato
Grado alcolico: da 10,50% fino a 13% a seconda della tipologia
Caratteristico di: tutto il territorio di Minervino Murge (BAT), parte di Andria, Canosa di Puglia, Trani (BAT); parte di Binetto, Bitonto, Corato, Palo del Colle, Ruvo di Puglia, Terlizzi, Toritto (Bari).
Da uve di: Pampanuto, Chardonnay o Bombino Bianco fino al 100% nel bianco. Nero di Troia, Aglianico o Montepulciano fino al 100% nel rosso. Bombino Nero, Aglianico o Nero di Troia fino al 100% nel rosato.
Dietro un solo marchio DOP tanti vini per il Castel del Monte DOP. Storicamente è stato fra i primi vini pugliesi a varcare i confini nella sua bottiglia e con etichetta: nel lontano 1895 vinse la mostra enologica di Milano, e nel 1910 fu premiato all’expo internazionale agricola di Buenos Aires. Insieme a questo vino, prestigiosissimo, viaggiano anche cultura e storia della Puglia: il suo nome Castel del Monte DOP è ispirato al maniero ottogonale di Federico II di Sveva che si distingue come sito UNESCO e da secoli è circondato da vitigni che lo incoronano.
A tavola l’abbinamento fra terra e mare del Castel del Monte DOP è davvero senza limiti. Le tipologie previste dal suo Disciplinare di produzione sono:
La variegata finestra dedicata ai singoli vitigni del Castel del Monte DOP porta gli appassionati su altre tipologie di vino da tutto pasto o da brindisi che in comune hanno il dover essere ottenuti dalle uve dei vitigni indicati per almeno il 90%:
Il Castel del Monte DOP Bianco si ottiene da uve fino al 100% di Pampanuto (o Pampanino) oppure fino al 100% di Chardonnay o fino al 100% di Bombino bianco.
Nel calice il Castel del Monte DOP Bianco ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore gradevole e delicato, il sapore fresco, da secco ad abboccato.
Grado alcolico: 10,5%
Il Castel del Monte DOP Bianco Frizzante ha una spuma fine ed evanescente, il colore è giallo paglierino più o meno intenso; l’odore è delicato e fruttato, il sapore da secco ad amabile, armonico.
Grado alcolico: 11%
Il Castel del Monte DOP Bianco Spumante ha una spuma fine e persistente, il colore è giallo paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi dorati, l’odore fragrante, complesso, caratteristico della rifermentazione, il sapore è fresco, sapido, fine, armonico, fino all’amabile.
Grado alcolico: 11,50%
Il Castel del Monte Rosso DOP è espressione del Nero di Troia fino al 100%, di Aglianico fino al 100%, di Montepulciano fino al 100%.
Il Castel del Monte Rosso DOP ha un colore dal rubino al granato, un odore gradevole e caratteristico, un sapore da secco ad abboccato, armonico.
Grado alcolico: 12%
Il Castel del Monte Rosso DOP Novello una un colore rubino più o meno intenso,
un odore intenso, gradevole e caratteristico, un sapore da secco ad abboccato, caratteristico.
Grado alcolico: 11,50%
Il Castel del Monte Rosato DOP, anche Frizzante e Spumante è la piacevolezza di vini che accarezzano occhi, naso e palato dove per queste tipologie spiccano le uve di Bombino Nero fino al 100%, oppure Aglianico fino al 100% o il Nero di Troia fino al 100%.
Il Castel del Monte DOP Rosato ha un colore rosato più o meno intenso, un odore caratteristico e fruttato, un sapore da secco ad abboccato, armonico.
Grado alcolico: 11%
Il Castel del Monte DOP Rosato Frizzante evidenzia una spuma fine ed evanescente, un colore rosato più o meno tenue, un odore delicato e fruttato, un sapore da secco ad amabile, armonico, caratteristico.
Grado alcolico: 10,50%
Il Castel del Monte DOP Rosato Spumante affascina per la spuma fine e persistente. Il colore rosato è più o meno intenso. L’odore è fragrante, complesso, caratteristico della rifermentazione. Il sapore è fresco, sapido, fine, armonico fino all’amabile.
Grado alcolico: 11,50%
Il Castel del Monte DOP Bombino Bianco ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore delicato, caratteristico e fruttato mentre il sapore è da secco ad abboccato, armonico.
Grado alcolico: 10,50%
Il Castel del Monte DOP Bombino Bianco Frizzante è caratterizzato da una spuma fine ed evanescente, un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore delicato e fruttato, un sapore da secco ad amabile, armonico.
Grado alcolico: 10,50%
Il Castel del Monte DOP Bombino Bianco Spumante invece ha una spuma fine e persistente, un colore giallo paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi dorati, un odore fragrante, complesso e caratteristico della rifermentazione, un sapore fresco, sapido, fine, armonico, fino all’amabile.
Grado alcolico: 11,50%
Il Castel del Monte DOP Chardonnay ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore delicato, caratteristico e fruttato, un sapore da secco ad abboccato, pieno ed armonico.
Grado alcolico: 10,50%
Il Castel del Monte DOP Chardonnay Frizzante evidenzia una spuma fine ed evanescente, un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore delicato e fruttato, un sapore da secco ad amabile, armonico.
Grado alcolico: 10,50%
Il Castel del Monte DOP Sauvignon ha un colore giallo paglierino più o meno intenso,
un odore caratteristico e armonico, un sapore da secco ad abboccato, armonico.
Grado alcolico: 10,50%
Il Castel del Monte DOP Sauvignon Frizzante ha una spuma fine ed evanescente, un colore giallo paglierino più o meno intenso, un odore delicato e fruttato, un sapore da secco ad amabile, armonico.
Grado alcolico: 10,50%
Il Castel del Monte DOP Nero di Troia ha un colore rosso da rubino granato, un odore gradevole e caratteristico, un sapore da secco ad abboccato, armonico.
Grado alcolico: 12%
Il Castel del Monte DOP Cabernet ammalia con un colore rosso rubino tendente al granato, ha un odore caratteristico e gradevole, un sapore da secco ad abboccato, armonico.
Grado alcolico: 12,50%
Il Castel del Monte DOP Cabernet Riserva ha un colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, un odore caratteristico gradevole, un sapore da secco ad abboccato, armonico.
Il vino Castel del Monte DOP Cabernet Riserva ha un periodo minimo di invecchiamento obbligatorio di almeno due anni, di cui uno in botti di legno.
Grado alcolico: 13%
Il Castel del Monte DOP Aglianico ha un colore rosso rubino tendente al granato, un odore delicato caratteristico, un sapore da secco ad abboccato, armonico.
Grado alcolico: 13%
Il Castel del Monte DOP Aglianico Riserva vanta un colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, un odore delicato caratteristico, un sapore da secco ad abboccato, armonico.
Il vino Castel del Monte DOP Aglianico Riserva ha un periodo minimo di invecchiamento obbligatorio di almeno due anni, di cui uno in botti di legno.
Grado alcolico: 13%
Il Castel del Monte DOP Aglianico Rosato brilla per il colore rosato più o meno intenso, l’odore delicato, fragrante e di buona intensità, il sapore da secco ad abboccato, caratteristico ed armonico.
Grado alcolico: 11%
Il Castel del Monte DOP Aglianico Rosato Frizzante ha una spuma fine ed evanescente un colore rosato più o meno intenso, un odore delicato e fruttato, un sapore da secco ad amabile, armonico.
Grado alcolico: 10,50%