Castel del Monte DOCG Nero di Troia Riserva dal 2011

Il maniero ottogonale dell’imperatore Federico II è circondato dai vigneti della DOP Castel del Monte che lo cingono come una corona

Vino di colore: rosso

Grado alcolico: 13%

Caratteristico di: tutto il territorio di Minervino Murge; parte del territorio di Andria e Trani (BAT), Corato, Ruvo di Puglia, Terlizzi, Bitonto, Palo del Colle, Toritto e completamente l’isola amministrativa D’Ameli del Comune di Binetto (Bari).

Suolo: la più diffusa tipologia ha modesta profondità ed elevate pietrosità e rocciosità.

Pluviometria: la media annua è di circa 560 mm, con precipitazioni piovose concentrate nel periodo autunno – inverno, in particolare nei mesi di novembre e dicembre. Le precipitazioni nevose generalmente si verificano al di sopra dei 500 metri sul livello del mare.

Da uve di: minimo 90% di Nero di Troia.

Resa massima di uva: non superiore a 10 tonnellate per ettaro.


Tutto ruota intorno al maniero ottogonale dell’imperatore Federico II che, dal XIII secolo fino ad oggi, continua imperituro a guidare la crescita della tanto amata

Puglia.

Castel del Monte, infatti, è molto di più del nome dato non solo alla DOP per il vino ed alla DOCG per la sua eccellenza nel calice, ed anche alla DOP per l’olio extravergine di oliva. E’ sito UNESCO ed è soprattutto un simbolo di innovazione e attaccamento alle proprie radici nel quale si riconosce la comunità moderna della zona della BAT, di Bari e di Foggia che Federico II di Svevia erse a capitale del Regno delle Due Sicilie. L’arte è anche il filo conduttore che, col vino, porta allo splendore della cattedrale di Troia, nel foggiano.

Il Castel del Monte DOCG Rosso Riserva porge nel calice la forza delle uve del Nero di Troia insieme alla morbidezza di minimo due anni di invecchiamento, di cui almeno uno in botti di legno.

Nel calice si ammanta di un colore dal profondo rosso rubino che tende al rosso granato con l’invecchiamento, al nasoha un caratteristico odore delicato e al sapore afferma l’essere di corpo ed armonico.

Grado alcolico: 13%