Aleatico di Puglia DOP dal 1973

Elegante vino rosso pugliese da fine pasto da abbinare ai dolcetti di pasta di mandorle ed alle crostate di marmellata ai frutti rossi

Vino di colore: rosso

Alcool complessivo: 15% oppure 18,50% a seconda della tipologia

Caratteristico di: tutta la Puglia (Bari, BAT, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto)

Con uve di: minimo 85% Aleatico e poi Negroamaro, Malvasia Nera e Primitivo


L’Aleatico di Puglia DOP rappresenta un dolce filo rosso che unisce tutta la Puglia, dove la tradizione della pasticceria secca di pasta di mandorle e delle crostate di marmellate di frutti rossi restano il suo classico abbinamento a tavola.

Per questo elegante vino rosso da fine pasto il disciplinare di produzione prevede le tipologie:

  • Aleatico di Puglia DOP Dolce naturale
  • Aleatico di Puglia DOP Liquoroso dolce naturale

Note di degustazione

L’Aleatico di Puglia DOP Dolce naturale si produce con uve almeno all’85% di Aleatico e poi un massimo del 15% di Negroamaro, Malvasia nera e Primitivo. Nel calice è caratterizzato da un colore rosso granata più o meno intenso, con riflessi violacei e tendente all’arancione con l’invecchiamento, ha un profumo delicato, caratteristico che diventa più intenso ed etereo con l’età, possiede un sapore moderatamente dolce, pieno e vellutato.

 

Alcool complessivo: 15%

 

L’Aleatico di Puglia DOP Liquoroso dolce naturale, pur con gli stessi uvaggi del Dolce naturale, si differenzia per la diversa preparazione. Nel calice il colore rosso è granata più o meno intenso con riflessi violacei, tendente all’arancione con l’invecchiamento, al naso si porge delicato, caratteristico, etereo ed intenso che si arricchisce con il lento scorrere degli anni nell’invecchiamento, al palato è dolce, pieno, caldo, armonico e gradevole.

 

Alcool complessivo: 18,50%